Ecco cosa troverai in questa pagina
Il disturbo da escoriazione compulsiva (DEC), comunemente chiamato anche dermatillomania e in inglese “Skin Picking”, fa parte della categoria di disturbi Ossessivo- Compulsivi. La caratteristica di questo disturbo è l’incapacità, da parte dell’individuo, di non stuzzicarsi ripetutamente o graffiarsi fino a subire lesioni la pelle. La persona con dermatillomania presenta una vera e propria incapacità di bloccare il proprio comportamento compulsivo che inevitabilmente procura non solo una mancanza di controllo dei propri impulsi comportamentali, ma anche e soprattutto un problema organico a livello cutaneo con conseguenti ferite che si rimarginano difficilmente perché la persona continua a stuzzicarle con frequenza.
Le aree maggiormente stuzzicate possono essere le braccia, il volto, la testa e le mani, ma molto spesso le persone stuzzicano diverse aree del corpo simultaneamente. Molti di coloro che soffrono di Skin Picking tendono a stuzzicare e togliersi le croste che si creano in maniera ossessiva e c’è persino chi finisce col mangiare le croste delle ferite. Le persone che presentano il disturbo da escoriazione trascorrono spesso molto tempo a stuzzicare alcune parti del proprio corpo, raggiungendo a volte anche diverse ore mettendo in atto il comportamento.
I principali sintomi caratteristici del disturbo da escoriazione possono essere definiti come segue:
Le cause ascrivibili alla dermatillomania sono diverse. Una persona può mettere in atto il comportamento compulsivo per sopperire uno stato di ansia, può essere preceduto da noia, può comportare uno stato emotivo di tensione o anche può portare gratificazione, piacere e/o senso di sollievo dopo aver stuzzicato e rimosso la crosta. Di solito le cause sono collegabili ad uno stato di tensione provocato da fattori esterni e/o interni della persona (tensione lavorativa, difficoltà relazionali, problemi familiari e così via) che comportano una messa in atto del comportamento proprio per alleviare lo stato di allerta e ansia vissuto in conseguenza alla situazione problematica.
Le conseguenze principali della dermatillomania sono caratterizzate da una compromissione personale, relazionale e lavorativa nella vita dell’individuo. Molto spesso infatti, le persone con disturbo da escoriazione evitano eventi sociali, come ad esempio uscire con più persone e in luoghi con altre persone. Se avviene durante l’adolescenza, molti ragazzi riferiscono di avere difficoltà a seguire e prestare attenzione alle lezioni scolastiche e di preferire a volte restare a casa e passare la giornata a stuzzicare la pelle.
Anche le complicazioni fisiche sono molte e difficili da gestire. Includono ad esempio, danni ai tessuti, a volte mettendo a rischio la vita della persona. Le cicatrici possono essere molte e difficili da rimarginarsi proprio perché l’individuo continua a stuzzicarle e a riaprire la ferita già presente. A volte infatti lo stuzzicamento provoca danni irreparabili ai tessuti tanto da dover richiedere un intervento chirurgico di ripristino.
Uno dei trattamenti più utilizzati e che portano maggiori risultati con le persone con dermatillomania è la Terapia Cognitivo Comportamentale. Il trattamento è caratterizzato da una prima fase di informazione e raccolta di racconti sulla storia e l’esordio del sintomo, su come si manifesta e quando, su quali sono le conseguenze e soprattutto le cause. Successivamente il terapeuta aiuta la persona ad imparare a gestire, tramite strategie indicate dal professionista, il sintomo aiutando quindi l’individuo a ridurre man mano la sintomatologia compromettente. Il fine ultimo della terapia è quello di imparare a gestire il sintomo, ridurlo e quindi migliorare la propria vita personale, relazionale, lavorativa e sociale, migliorando la qualità di vita della persona.
In questo momento difficile che stiamo attraversando a causa del COVID-19 le prestazioni sanitarie e terapeutiche presso lo Studio Colamonico sono REGOLARMENTE GARANTITE.
È inoltre attivo il servizio ti TERAPIA ONLINE a mezzo videochiamata e Skype.
In questo momento difficile che stiamo attraversando le prestazioni sanitarie e terapeutiche presso lo Studio Colamonico sono REGOLARMENTE GARANTITE secondo quanto stabilito nell’allegato 1 del DPCM del 22 marzo e nell'Ordinanza Regione Piemonte n. 34 del 21 marzo 2020. È inoltre attivo il servizio di TERAPIA ONLINE a mezzo videochiamata e Skype.
Un caro saluto, Dott. Damiano Colamonico |