Ecco cosa troverai in questa pagina
Negli anni di esperienza come psicologo Torino ho notato che in tanti tra pazienti e amici non hanno ben chiara la differenza tra psicologo e psichiatra, due figure molto diverse che nel credo comune vengono spesso accavallate.
Psicologo e Psichiatra condividono come obiettivo il benessere mentale dell’individuo, ma differiscono per modalità e strumenti di intervento, i quali sono specifici per ciascuna professione.
È facile infatti sentirsi chiedere se lo psicologo può prescrivere farmaci o meno oppure se sia un dottore, o abbia studiato medicina. Oggi faremo chiarezza sulla differenza tra psichiatra e psicologo, così come abbiamo fatto qualche settimana spiegando la differenza tra psicologo e psicoterapeuta.
Vediamo ora cosa fa uno psicologo e quale percorso di studi ha svolto e poi chi è e cosa fa uno psichiatra. Se invece sei alla ricerca di maggiori informazioni sulla differenza tra psicologo e psicoterapeuta, ho scritto un articolo qualche settimana fa che ti invito a consultare.
Lo Psicologo è chi ha conseguito la laurea quinquennale in Psicologia, ha svolto un tirocinio della durata di un anno, ha sostenuto l’Esame di Stato ed è, quindi, iscritto all’Ordine degli Psicologi.
Lo Psicologo iscritto all’Ordine svolge una professione con finalità sanitarie, ovvero prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. Inoltre può svolgere attività di ricerca e didattica nell’ambito psicologico. Non essendo un medico, lo psicologo non può prescrivere farmaci, mentre utilizza gli strumenti peculiari delle Scienze Psicologiche, quali colloquio psicologico, somministrazione di test…, al fine del miglioramento del benessere psicologico dei soggetti a cui l’intervento è rivolto, i quali possono essere singoli individui, gruppi, organismi sociali e comunità.
Ricapitolando quindi lo psicologo deve:
Lo Psichiatra è chi è laureato in Medicina e Chirurgia e ha conseguito una specializzazione in Psichiatria, ovvero un corso di studi specialistico orientato allo studio e alla cura dei disturbi e delle malattie mentali attraverso modalità e strumenti caratteristici la professione medica. A differenza dello psicologo, lo psichiatra è più concentrato sul disturbo mentale in termini di malfunzionamento o sbilanciamento biochimico del Sistema Nervoso Centrale, pertanto predilige una modalità di cura farmacologica e quindi, in quanto medico, lo psichiatra può prescrivere farmaci. È possibile, inoltre, che all’utilizzo dei farmaci venga consigliato di associare un percorso di psicoterapia.
Ricapitolando in breve lo psichiatra deve:
Ulteriore confusione esiste poi tra il ruolo e le differenze tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra. Cerchiamo di fare chiarezza a riguardo.
È Psicoterapeuta chi, dopo aver conseguito la laurea in Psicologia o in Medicina ed essersi iscritto al relativo Ordine professionale, ha frequentato una scuola di specializzazione in Psicoterapia di durata almeno quadriennale. Lo Psichiatra, invece, conseguita la specializzazione in Psichiatria è automaticamente abilitato anche all’esercizio della psicoterapia, potendo poi decidere di completare la propria formazione frequentando comunque una scuola di specializzazione in psicoterapia.
Ricapitolando quindi ecco come diventare psicoterapeuta:
Spero che questo articolo sia utile a tutti coloro che necessitano di informazioni sulle differenze tra psicologo e psichiatra e psicoterapeuta.
Se quindi pensi che sia il caso di cambiare psicologo a favore di uno psichiatra, è forse il momento di farlo!