Dipendenza da Social Network: Cos’è, Quali le Cause e Come Uscirne

donna affetta da sessuofobia
Sessuofobia: Definizione, Cause, Sintomi e Cure
Gennaio 24, 2022
Dipendenza da Cellulare: Cos’è la Nomofobia e Come Uscirne
Marzo 8, 2022
Dipendenza da Social Network

Come Riconoscere la Dipendenza da Social Network e Quali i Rimedi

La diffusione di internet e dei principali social network come Facebook, Instagram e TikTok hanno accentuato il bisogno intrinseco dell’essere umano di comunicare e connettersi con il prossimo. Tuttavia la tendenza all’eccessivo utilizzo dei social network ha portato a disturbi correlati alla Internet Addiction Disorder (IAD) con diverse conseguenze legate alla dipendenza da social network. In questo articolo daremo una definizione alla social network addiction, definendo quali sono i sintomi per riconoscere la dipendenza e quali i rimedi per superare la IAD.

Definizione della Dipendenza da Social Network

Il Bisogno dell’Uomo di Interconnettersi

L’introduzione di internet ha costituito una rivoluzione storico-culturale, in quanto ha modificato radicalmente diversi ambiti di vita: comunicazione, istruzione, intrattenimento, comportamenti e abitudini. L’uomo è un animale sociale e come tale utilizza tutti i mezzi a disposizione per soddisfare il bisogno di interconnessione con l’altro prima di provare stati d’ansia e depressione come nel caso di chi è affetto da FOMO. Internet è sicuramente uno di questi strumenti: negli ultimi 20 anni il numero di utenti del web è aumentato del 1000% (Kuss & Lopez-Fernandez, 2016; Internet Live Stats, 2015). Un tale incremento ha sollevato numerosissime domande e dubbi sulle possibili derivazioni patologiche di un suo utilizzo massivo, come l’online disinhibition effect, mobilitando la ricerca mondiale.

Social Network e Dipendenza

Per rispondere a uno dei quesiti che vengono posti maggiormente, come si chiama la dipendenza da social network e cercare di darne una definizione e un nome dovremmo partire dai primi anni successivi alla diffusione di Internet. Infatti, già nel 1995, Ivan Goldberg parla di “Internet Addiction Disorder”IAD – , indicando un pattern problematico di uso di questa tecnologia, che include comportamenti disfunzionali e di discontrollo degli impulsi. Dunque, per la prima volta si parla di dipendenza da internetInternet Addiction o Internet Pathological Use – alla stregua di una dipendenza da sostanze, con tutte le caratteristiche che contraddistinguono questa patologia: salienza, tolleranza, astinenza, craving, aumento dei livelli di piacere derivanti dall’utilizzo, ricadute, fino ad arrivare ad una compromissione del sistema nervoso (Kim et al., 2011).
Molte ricerche sostengono che la IAD sia uno “spettro” in cui convogliano diverse problematiche, da quella relativa ai social media (Facebook, Instagram, TikTok, Twitter…), all’utilizzo eccessivo dello smartphone che potrebbe portare problematiche nei rapporti interpersonali a causa del phubbing, al gioco online, alla dipendenza da WhatsApp e alla dipendenza da relazioni virtuali. Vi è però un elemento in comune: il passaggio dall’interdipendenza alla dipendenza patologica, dalla socialità alla dipendenza da interconnessione sociale (Savci & Aysan, 2017).

Ragazzo affetto da Social Network Addiction e dipendente dall'utilizzo del suo cellulare per accedere ai social network

Cos’è la Dipendenza da Social Network: Internet Addiction Disorder (IAD)

La dipendenza da social media, chiamata anche col nome di Social Media Addiction,  così come la dipendenza da sostanze stupefacenti, ha ripercussioni anche sul sistema nervoso, riducendo i livelli dei ricettori della dopamina (Kim et al., 2011), sul sistema di ricompensa e di gratificazione, arrivando addirittura ad impattare sulla percezione spazio-temporale (Saliceti, 2015; Potenza, 2006). La Social Media Addiction è solo uno dei diversi tipi di IAD, tra cui si annoverano anche:

  • Cyber Sexual Addiction: dipendenza sessuale virtuale, relativa al materiale pornografico ed utilizzo di chat room;
  • Cyber Relationship Addiction: tendenza ad intraprendere relazioni mediante il canale virtuale, ma anche a commettere tradimenti online. A tal proposito, una delle pratiche più diffuse che ha come oggetto le relazioni interpersonali riguarda la dipendenza da sexting;
  • Net Gaming Addiction: dipendenza dai giochi online;
  • Computer Addiction: tendenza a costruirsi una vera e propria vita parallela online, con giochi virtuali, identità virtuale…;
  • Information Overload: ricerca ed accumulo compulsivo di informazioni sul web.

Per rispondere alla domanda su come si chiama la dipendenza da social network, possiamo definire quest’ultima con il termine Social Network Addiction che indica appunto la dipendenza dai social media, come Facebook, Instagram, TikTok, Twitter, Snapchat. Nel fenomeno più ampio dell’Internet Addiction rientrerebbe il 5% dei giovani di età compresa tra i 14 e i 21 anni, con una dipendenza moderata (savethechildren.it, 2019); nella popolazione occidentale lo 0.8% dei ragazzi presenterebbe un quadro grave di dipendenza, percentuale che cresce fino al 4.9% nei paesi orientali (Nakayama et al., 2017).
La teoria del confronto sociale di Festinger ha preannunciato già a metà del secolo scorso il meccanismo che oggi crea la dipendenza da social: l’essere umano tende a confrontarsi con l’altro per autovalutarsi, osservandosi attraverso uno specchio sociale. I social media sembrerebbero assolvere a pieno a questa necessità, da un lato mostrando influencer, blogger, modelli ideali (ma spesso inaccessibili) a cui assomigliare, dall’altro restituendo immediatamente la percezione che gli altri hanno di noi, attraverso like, commenti, condivisioni, andando ad influire inevitabilmente sui livelli di autostima. Una curiosa ricerca ha infatti evidenziato che, sia in Italia che in America, l’utilizzo eccessivo di Facebook ha un impatto negativo sui livelli di autostima dei fruitori di questo sito (Blachnio et al., 2019). Maggiore è il tempo che si trascorre online, maggiore è il rischio di sviluppare una dipendenza dai social e diventerà sempre più difficile capire come uscirne il prima possibile.
Il comune denominatore di tutte le dipendenze è l’attivazione del sistema cerebrale di ricompensa; così come per l’assunzione di sostanze stupefacenti o di alcol, per il gioco d’azzardo, per lo shopping compulsivo, i comportamenti che portano all’utilizzo dei social vengono rinforzati e il resto delle attività perde di valore.

Diagnosi della Dipendenza da Social Network

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) non contempla la diagnosi di dipendenza da social network, di Internet Addiction Disorder o quella di Social Network Addiction, data la loro recente scoperta. È infatti evidente la necessità di analizzare maggiormente i dati e di approfondire il tema con ulteriori ricerche scientifiche. Ciononostante, in base alle diverse pubblicazioni (Tao et al., 2010) ed alla diagnosi di dipendenza da sostanze e da gioco d’azzardo presente nel DSM-5, oltre a sintomi di ansia e depressione per il mancato utilizzo dei social, potremmo riconoscere la dipendenza da social quando:

  • Salienza: il loro utilizzo diventa l’attività principale per la persona, verso cui è totalmente orientato il pensiero, come nel caso della gaming disorder;
  • Astinenza, se non è possibile accedere ai social;
  • L’impossibilità di utilizzare i social provoca sentimenti di ansia, tristezza, noia, irritabilità e nei casi più gravi dei veri attacchi di panico;
  • Tolleranza, ovvero necessità di trascorrere un tempo sempre maggiore per ottenere lo stesso livello di soddisfacimento;
  • La persona ha tentato invano di ridurre il tempo trascorso sui social e su internet, o di interrompere il loro utilizzo;
  • Perdita di interesse verso altre attività e hobby che prima della dipendenza conferivano piacere;
  • Uso continuativo ed eccessivo di internet, nonostante si riconosca che questo causi problemi psico-sociali;
  • La persona mente a parenti e amici circa la reale quantità di tempo trascorsa online;
  • Utilizzo “terapeutico” dei social o di internet per alleviare stati affettivi negativi, come ansia, frustrazione o senso di colpa;
  • Ricaduta: desiderio di ritornare alle vecchie abitudini di utilizzo dei social network dopo un periodo di utilizzo controllato.

Quali i sintomi per riconoscere la Dipendenza da Social

Come Riconoscere la Dipendenza da Social Network: Sintomi

Oltre al quadro diagnostico delineato nel paragrafo precedente, vi sono altri elementi della dipendenza da social network utili a comprendere i sintomi più comuni del social network addicted:

  • La persona sperimenta frequentemente uno stato ansioso-depressivo: secondo alcune ricerche scientifiche, vi sarebbe una correlazione importante tra la dipendenza da social e la presenza di tale sintomatologia, tale da poter sfociare anche in attacchi di panico (Kuss & Lopez-Fernandez, 2016);
  • Ossessione per la propria immagine sui social: l’autostima è fortemente influenzata dal confronto sociale con gli altri, confronto al quale si è forzati quando si utilizza un social media; una preoccupazione eccessiva per la propria immagine, unita alla ricerca compulsiva del perfezionismo, potrebbe anche portare allo sviluppo di disturbi dell’alimentazione (addictioncenter.com);
  • Paura di essere “tagliati fuori”“Fear of Missing Out” FoMO: questa terminologia indica una condizione ansiosa legata ad una forte paura di essere estromessi dalle attività che gli altri stanno svolgendo e dagli eventi sociali, derivante dall’eccessiva importanza conferita al pensiero ed al giudizio altrui; tale condizione è sempre esistita, ma appare amplificata dall’uso dei social media che, attraverso la pubblicazione immediata di foto, video, storie, la alimentano (Abel, Buff & Burr, 2016);
  • Interferenza con le relazioni amicali e familiari: la maggiore frequentazione dei social implica inevitabilmente una riduzione del tempo trascorso offline, del dialogo e confronto con amici e parenti. L’assenza o la diminuzione di comunicazione può inficiare la rete sociale, causando ritiro e alienazione;
  • Craving: ricerca compulsiva dell’oggetto desiderato, in questo caso l’uso dei social media, la pubblicazione di storie, post, o semplicemente la visione di ciò che altri utenti pubblicano, diventa l’attività principale per la persona dipendente, tanto che tutte le altre attività vengono svalutate. È frequente infatti che la persona dipendente non avverta le esigenze fisiche, alterando i ritmi fisiologici, ad esempio saltando i pasti, o non avvertendo la mancanza di sonno.

Soggetti Più a Rischio

Secondo Digital 2021, il report annuale di statistiche sull’utilizzo di Internet e promulgato da Hootsuite e Wearesocial, sono più di 4,6 miliardi le persone che accedono a internet e di queste, 4,20 miliardi fruiscono di social media. Secondo le statistiche, il tempo passato mediamente su internet è di 6 ore e 54 minuti al giorno. Contrariamente a quanto si possa pensare, le piattaforme social mostrano una crescita relativa più ampia proprio nella popolazione più anziana: si pensi che dal 2020 al 2021 gli over 65 su Facebook sono aumentati del 25% (l’aumento medio è del 13%) e gli over 50 su Snapchat sono aumentati del 33% nell’ultimo trimestre del 2020.
Dunque, secondo le statistiche, il fenomeno della Internet dependency e della social network addiction non riguarda esclusivamente gli adolescenti. Gli effetti collaterali della dipendenza da social come ansia e depressione si manifestano in persone di ogni età: anche nella popolazione meno giovane (fino ai 67) l’utilizzo di Facebook incide negativamente sui livelli di autostima (Blachnio et al., 2019). Infatti, uno studio sull’internet dependency ha mostrato come, sorprendentemente, la maggior parte dei partecipanti che hanno richiesto aiuto era costituita proprio da uomini di mezza età (Young, 2007).
Secondo alcuni autori (Nakayama et al., 2017; Kuss & Lopez-Fernandez, 2015), i maggiori fattori di rischio che possono condurre allo sviluppo di una Social Network Addiction sono:

  • Genere maschile;
  • Fascia di età giovane;
  • Status socio-economico elevato;
  • Avere una diagnosi di ADHD – Disturbo da deficit di attenzione/iperattività;
  • Aver già manifestato dei comportamenti impulsivi o che denotano difficoltà di autocontrollo;
  • Solitudine.

Coppia di ragazzi sentimentalmente distanti a causa delle conseguenze da dipendenza da social network

Conseguenze della Dipendenza da Social Network

Le conseguenze della Social Network Addiction, al pari dell’abuso di sostanze, possono essere molto gravi. Questa dipendenza nasce come necessità di interconnessione e di relazione con l’altro, eppure può arrivare a sfociare in isolamento, ritiro sociale, distacco dalla realtà, proprio perché quello virtuale inizia ad essere l’unico mondo vissuto da chi ne soffre. Questa condizione, infatti, comporta conseguenze come omissioni, menzogne, conflitti che vanno a lacerare i rapporti con i propri cari. Altre problematiche possono manifestarsi nell’attività scolastica o lavorativa, con un decremento delle performance. Se si interrompe l’uso di internet si potrebbe assistere ad esplosioni di aggressività e rabbia dovute all’astinenza (Kurniasanti et al., 2019). Nei quadri sintomatologici più gravi vi è una comorbilità anche con stress, ansia e depressione (Kuss & Lopez-Fernandez, 2016). Un’ulteriore conseguenza della dipendenza da social network riguardano i disturbi alimentari che potrebbero aggravare la salute dei ragazzi colpiti da social network addiction (per saperne di più, ti consigliamo la lettura del nostro articolo di blog). Pertanto, la persona dipendente dai social può arrivare a manifestare una notevole riduzione della qualità della vita ed una compromissione del suo normale funzionamento.

Come Prevenirla

Considerando l’ampissima portata dell’utilizzo dei social media, la semplicità di utilizzo e le gravi derivazioni patologiche connesse ad un loro abuso, sarebbe auspicabile promuovere programmi di prevenzione per ogni età.
Uno dei modi, rivolto soprattutto alla fascia di età infantile e adolescenziale, per evitare la dipendenza da social network è quello di incoraggiare la socializzazione e la partecipazione a contesti sociali reali e non virtuali (Savci & Aysan, 2017). Appare inoltre fondamentale l’esercizio di un controllo da parte dei genitori e dei caregiver, i quali devono però comprendere anche l’apporto emotivo, sentimentale e sessuale che la tecnologia offre ai più giovani, cercando di stimolare in loro un utilizzo responsabile dello strumento tecnologico (Saliceti, 2015).

Dipendenza da Social Network: Come Curarla

In quest’ultimo paragrafo vogliamo darvi dei suggerimenti pratici per combattere la social network addiction ed evitare che la dipendenza da social continui ad essere un ostalo alla vostra vita. I possibili rimedi da adottare sono molteplici e possono rappresentare un primo valido aiuto, che però dovrà essere seguito dal consulto di un esperto psicoterapeuta. Per combattere la dipendenza da social media ti consigliamo di:

  • Non tenere il telefono vicino mentre dormi;
  • Disattivare le notifiche;
  • Coltivare altri hobby che ti distraggano;
  • Eliminare l’utilizzo dei social nella routine mattutina;
  • Cercare di non dare peso all’immagine sui social.

Curare la SNS con la Terapia Cognitivo Comportamentale

Una delle modalità più efficaci per rimediare alla dipendenza da social network è quella di intraprendere un percorso psicoterapico: un intervento di tipo cognitivo-comportamentale consente di sperimentare comportamenti differenti e più adattivi rispetto a quello di dipendenza. Inoltre, la terapia per superare la dipendenza da social offre alla persona la possibilità di rintracciare altri elementi gratificanti che possano attivare il sistema di ricompensa in modo sano e maturo. Il sostegno psicologico assume un ruolo di fondamentale importanza per supportare chi, a causa della propria social addiction, ha visto un deterioramento nelle proprie relazioni, nel lavoro e nel rendimento scolastico.

Bibliografia

 

SITOGRAFIA

Leggi Altro sulle Dipendenze da Internet

Dott. Damiano Colamonico
Dott. Damiano Colamonico
Sono il Dott. Damiano Colamonico, psicologo a Torino ad orientamento Cognitivo Comportamentale. Esperto dei principali approcci in campo di neuroscienze, psicologia cognitiva e neuropsicologia, dirigo il Centro Clinico “StudioColamonico” a Torino e Chieri dove, insieme ai miei collaboratori, mi occupo di riabilitazione e trattamento dei principali disturbi della sfera psicologica. Attraverso i miei studi in tecniche cognitivo comportamentali presso l'istituto Watson di Torino ho appreso le più efficaci strategie di intervento per la riabilitazione dei più comuni disturbi mentali e della sofferenza psicologica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *