Ecco cosa troverai in questa pagina
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo da Contaminazione è una variante della macro categoria dei Disturbi Ossessivo Compulsivi.
I Disturbi Ossessivo Compulsivi come il DOC da contaminazione o il correlato DOC da controllo sono caratterizzati appunto dall’insorgere di persistenti ossessioni che scatenano in risposta dei comportamenti compulsivi. Il pensiero ossessivo e la conseguente compulsione possono avere diverse sfumature e manifestazioni, a seconda della soggettività dell’individuo che ne soffre. In particolare, il DOC da Contaminazione (Washing and Cleaning OCD) è un disturbo caratterizzato dall’ossessione, manifestata attraverso pensieri intrusivi, ‘fissazioni’, fantasie, immagini, idee e così via, nei confronti della possibilità di essere contaminati da germi, malattie, infezioni, persone, luoghi sporchi o materiali tossici come l’amianto. La paura della contaminazione è così forte che nel momento in cui la persona viene a contatto con un luogo, persona o sostanza infetta, ha paura di ammalarsi gravemente, di contagiare qualcuno a lui vicino e addirittura morire. Questa paura sviluppa anche un importante e correlato senso di colpa e responsabilità verso ciò che accade a chi è vicino alla persona affetta da DOC da contaminazione.
A questo forte timore di essere contagiato, la persona risponde attraverso la messa in atto di compulsioni che possono riguardare manie di pulizia, il lavare molto spesso le mani, l’evitare di uscire e di recarsi in luoghi pubblici che non siano perfettamente igienizzati, l’utilizzare alcune strategie come indossare guanti e mascherine per uscire con gli amici, camminare senza dover sfiorare nessun passante e così via. Vediamo insieme quali sono i principali sintomi e le relative manifestazioni. Il DOC da contaminazione è uno dei tipi di disturbo ossessivo compulsivo più diffusi, in particolare tra i più comuni DOC in età evolutiva.
Come in tutti i DOC, anche il DOC da contaminazione presenta delle ossessioni disturbanti ed intrusive che l’individuo cerca di controllare e soprattutto di mediare attraverso i comportamenti compulsivi.
In particolare, le ossessioni principali che la persona sperimenta, possono essere:
In risposta alle ossessioni che condizionano la normale gestione della quotidianità, l’individuo mette in atto differenti compulsioni che possono essere:
La mania di lavarsi le mani è infatti solo una delle molteplici compulsioni che si verificano in coloro che soffrono di disturbo ossessivo compulsivo da contagio, che molto spesso provoca l’insorgere di paure ben più radicate rispetto al disgusto di entrare in contatto con i germi.
In molti pazienti affetti da DOC da contaminazione la paura di contrarre malattie gravi e virus, come l’HIV o l’AIDS è particolarmente diffusa. Ad esempio, la persona affetta da disturbo ossessivo compulsivo da contaminazione che teme la trasmissione dell’HIV tenderà ad evitare determinate situazioni, a sottoporsi a controlli medici, a cercare sintomi che segnalino la presenza dell’HIV o dell’AIDS, ad evitare rapporti intimi, a cercare costanti rassicurazioni volte a dissipare un dubbio che può occupare la mente per gran parte della giornata.
È importante sottolineare che tutte le misure di precauzione messe in atto dall’individuo non bastano a mediare lo stato di allerta che sente, causato dal DOC da contaminazione, e proprio come nel DOC da controllo il soggetto potrebbe cercare rassicurazioni ad un dubbio molteplici volte. Di conseguenza la persona entra in un vero e proprio circolo vizioso che costringe a dover controllare in modo compulsivo se stesso e l’ambiente circostante pur non avendo motivazioni valide, per mediare e cercare di gestire l’ansia data dalle ossessioni senza che ci sia mai una fine o una riduzione di queste.
I sintomi del DOC da contaminazione, di conseguenza, rappresentano un problema perché condizionano e influenzano la vita dell’individuo che si sente “costretto” a dover pensare in modo compulsivo per tutta la sua giornata a come evitare di contaminarsi. Questo angosciante pensiero mina inevitabilmente la vita dell’individuo sia da un punto di vista personale, si da un punto di vista relazionale, poiché lo costringe a dover mettere al primo posto la paura di potersi infettare e quindi la messa in atto delle risposte compulsive, allontanando sempre più la persona dalla possibilità di sentirsi al sicuro in compagnia e/o da solo.
Le cause ascrivibili al DOC da contaminazione possono essere diverse e abbracciano sia aspetti organici che psicologici.
Tra le maggiori possibili cause del disturbo ossessivo-compulsivo da contagio si possono osservare:
Una delle domande più frequenti sul trattamento dei disturbi ossessivo compulsivi è come guarire dal DOC da contaminazione. La terapia che presenta un maggior indice di risultato positivo per il DOC da Contaminazione è il trattamento Cognitivo Comportamentale.
La terapia è suddivisa in diversi e ben strutturati processi: nelle prime sedute, il terapeuta raccoglie informazioni personali riguardo il paziente, l’insorgenza del sintomo, la modalità di manifestazione, la durata, la consapevolezza dell’individuo.
Successivamente lo psicologo aiuta l’individuo a riconoscere la sintomatologia ed affrontarla attraverso la messa in atto di strategie diverse da quelle attuate fino a quel momento (le compulsioni) e più funzionali per la vita della persona. L’obiettivo finale sarà quello di rendere autonomo il paziente nella gestione del sintomo di paura del contagio e man mano, nella riduzione dello stesso al fine di migliorare la sua qualità di vita.
In questo momento difficile che stiamo attraversando a causa del COVID-19 le prestazioni sanitarie e terapeutiche presso lo Studio Colamonico sono REGOLARMENTE GARANTITE.
È inoltre attivo il servizio ti TERAPIA ONLINE a mezzo videochiamata e Skype.
In questo momento difficile che stiamo attraversando le prestazioni sanitarie e terapeutiche presso lo Studio Colamonico sono REGOLARMENTE GARANTITE secondo quanto stabilito nell’allegato 1 del DPCM del 22 marzo e nell'Ordinanza Regione Piemonte n. 34 del 21 marzo 2020. È inoltre attivo il servizio di TERAPIA ONLINE a mezzo videochiamata e Skype.
Un caro saluto,
Dott. Damiano Colamonico
|