Filofobia: Quando la Paura di Amare Diventa Disturbo

paura di perdere il controllo
Paura di Perdere il Controllo: Sintomi, Cause e Terapia
Febbraio 24, 2020
croce cristiana metafora di disturbo ossessivo compulsivo religioso
Ossessioni Religiose e Disturbo Ossessivo Compulsivo: DOC Religioso
Marzo 25, 2020
uomo che piange per paura di amare

Cos’è la filofobia? Quali sono i sintomi della paura di amare? Esistono rimedi e cure? Scopriamolo!

Quando la paura di amare diventa un vero e proprio disturbo si parla di filofobia. Questo sentimento viene visto da chi ne soffre come disfunzionale, pregiudicandone la quotidianità. Scopriamone sintomi, cura e terapia consigliata.

Tutte le persone nella loro vita, sperimentano almeno una volta il sentimento dell’amore. Come tutti sappiamo, innamorarsi comporta una serie di emozioni forti e contrastanti tra loro perché abbracciano diverse sensazioni mentali e corporee dell’individuo come ad esempio l’euforia, l’agitazione, la paura dell’ignoto, l’incertezza, l’adrenalina. Non tutti gli esseri umani riescono a convivere e controllare in modo ottimale i primi “segni” di innamoramento e di conseguenza cercano di combatterli, evitarli, difendersi a tal punto da sviluppare un disturbo: la filofobia.

Cos’è la paura di amare? E no, non si parla della fiction Rai. La filofobia – o philofobia, dal greco philos (amore) e fobia (paura) – non è altro che la paura di innamorarsi, paura di amare e di intraprendere una relazione che abbia alla base un sentimento di innamoramento, da non confondere con il DOC da relazione. In alcuni casi viene definita anche come anoressia sentimentale.

I sentimenti dell’innamoramento e le conseguenti emozioni, vengono vissute dalla persona che soffre di filofobia in modo disfunzionale, come se fossero una minaccia, qualcosa che può peggiorare la sua condizione psico-fisica tanto da sperimentare veri e propri sintomi di ansia e panico eccessivi e irragionevoli che spingono inevitabilmente l’individuo ad allontanarsi da un qualsiasi coinvolgimento emotivo e affettivo. In alcuni casi addirittura l’individuo può sperimentare anche veri e propri attacchi di panico.

La filofobia è differente dalla delusione d’amore, poiché si basa sul principio della sperimentazione di una fobia e quindi di una paura eccessiva ed immotivata, a differenza della delusione d’amore che invece ha come base una giustificazione.

PENSI DI SOFFRIRE DI QUESTA PAURA?

Filofobia: Sintomi e come Riconoscerla

I principali sintomi della filofobia sono molto simili a quelli di una vera fobia, e quindi includono stati di agitazione, ansia, soffocamento, nausea, pensieri di fuga ed evitamento, con a volte anche attacchi di panico.

Nello specifico, i più importanti ed evidenti sono:

  • Una paura correlata a sintomi evidenti e disturbanti tipici di un disturbo fobico, che quindi includono sintomi fisici come aumento del battito cardiaco, agitazione psicomotoria, sudorazione, tachicardia, brividi, e sintomi mentali quali pensieri intrusivi, ossessioni, idee ossessive, pensieri negativi e ricorrenti, immagini mentali disturbanti, incubi notturni e così via.
  • Una paura evidente ed eccessiva di amare e di manifestare comportamenti amorevoli quando si è vicino il partner potenziale.
  • Un conseguente evitamento quindi, di tutte le situazioni rischiose in cui la persona potrebbe incontrare il potenziale partner, ricordare eventi a forte impatto emotivo, sperimentare quindi emozioni affettive.
  • Poiché l’individuo ha sperimentato tutti i sintomi che comporta la paura di amare, inizia ad aver paura di provarli nuovamente. Di conseguenza sperimenta situazioni e comportamenti tipici delle persone con disturbi fobici come l’evitamento di determinati luoghi, la paura di una prossima manifestazione sintomatica, la ruminazione riguardo l’argomento, la difficoltà di affrontare le giornate con serenità.

Cause della Paura di Amare

Sono molte le cause alla base di una manifestazione sintomatica come quella della filofobia.

  • La prima causa più importante è sicuramente la paura di perdere il controllo o di diventare troppo emotivamente dipendenti dal partner, di percepire emozioni incontrollabili e potenzialmente pericolose, di mostrarsi deboli all’altro. Quando ci si innamora si sperimentano sentimenti, emozioni e sensazioni che possono essere correlabili ad un vero e proprio delirio. A volte è come se si perdesse l’aderenza alla realtà e si sperimentassero sensazioni come avere la testa leggera, non aver bisogno di mangiare, non aver bisogno di dormire. Queste sensazioni sottendono emozioni molto forti come agitazione, eccitazione psicomotoria, fuga delle idee, e quindi una mancanza di controllo dei propri impulsi mentali e fisici. Questa emozione comporta paura eccessiva per chi soffre di filofobia, poiché sente di non riuscire a gestire e controllare la sua mente ed il suo corpo, mettendo in atto quindi comportamenti al fine di evitare il sentimento dell’innamoramento.
  • Una importante causa alla base della paura di amare può essere la paura della perdita, spesso derivata da una precedente delusione amorosa, una relazione passata che ha causato forte sofferenza scatenando il timore di essere nuovamente feriti, traditi o abbandonati, la paura di perdere l’altro, portando l’individuo a razionalizzare eccessivamente e modulare il proprio coinvolgimento per non essere troppo afflitti da una nuova possibile delusione o evitare che sia l’altro a fare del male. La paura di amare davvero un’altra persona e rimanere delusi è una delle principali cause della filofobia.
  • Un’altra causa può essere di tipo familiare: se nella propria famiglia di origine la persona ha “imparato” a definire l’amore, i sentimenti come qualcosa di minaccioso, pericoloso, da adulto riconoscerà e darà un significato negativo alle emozioni e i sentimenti d’amore, provando quindi forti difficoltà contrastanti e minacciose quando inizierà a sperimentare l’innamoramento.
  • A volte invece, la paura di amare può sottendere la paura di perdere la propria libertà psico fisica. L’amore e le relazioni affettive hanno come regola implicita il rispetto, la fedeltà e quindi l’impegno costante e responsabile nei confronti del partner. Per alcune persone queste regole affettive possono essere un vincolo tale da farle sentire “costrette” a dover vivere adattandosi alle aspettative dell’altro e alle regole imposte e non accettate. La non accettazione e l’imposizione a lungo andare, se non viene sviscerata e decodificata insieme anche al proprio partner, può sviluppare i sintomi fobici.

Effetti della Filofobia sulla Relazione

La paura di perdere il controllo è una delle principali cause correlate alla paura di amare, che sottende varie sfaccettature, tutte risultanti in una difficoltà a stare insieme ad un’altra persona e che tendono ad allontanare il partner.

Il timore da parte della persona affetta da filofobia di diventare dipendente dal proprio partner, di cedere alle sensazioni caratteristiche dell’innamoramento e mostrare la propria debolezza e vulnerabilità, di perdere la propria libertà e vivere l’amore come un peso, un limite, può avere spesso gravi ripercussioni non solo sull’individuo affetto da filofobia, ma anche sulla relazione e sul partner.

La paura di amare spesso coincide con la paura del futuro, ma anche con la paura di sentirsi intrappolati e dover sottostare alle necessità ed aspettative dell’altra persona, che nella filofobia non è visto come una naturale conseguenza della relazione ma come uno sforzo. Paura di amare diventa dunque paura di assumersi responsabilità, di prendere un impegno. Consegue dunque in una esasperazione della propria indipendenza, nell’eccessivo controllo dei propri sentimenti e nell’allontanamento del partner.

Se per la persona sofferente della paura di amare, anche quando consapevole della propria filofobia e della sua irrazionalità, spesso le conseguenze sono finali, poiché portano l’individuo a fuggire dalle relazione, a non riuscire a lasciarsi andare, come strategie volte a moderare l’ansia e l’angoscia generate dalla paura di amare.

In altri casi, chi soffre di filofobia non fugge dalla relazione, ma attua tecniche di evitamento, mostrandosi distaccato, poco coinvolto, disinteressato, cosa che genera una mancanza di spontaneità e può affliggere anche la sfera sessuale.

Caratteristica delle persone con paura di amare è anche la volontaria scelta di relazioni di proposito difficili, complicate o addirittura impossibili, scegliendo un partner, lontano, impegnato, in modo da creare una giustificazione per il momento in cui interromperanno la relazione.

Queste conseguenze della filofobia, legate anche alla paura dell’abbandono e di perdere la persona, sono spesso estremamente deleterie per la relazione, in cui l’individuo affetto da paura di amare non investe le proprie energie, arrivando anche a sminuire e ferire il partner, che sarà portato ad allontanarsi.

donna che piange per paura di amare

Filofobia: Terapia e rimedi consigliati

Come superare la paura di amare? Una terapia riconosciuta come efficace per il trattamento sintomatico della filofobia è la terapia Cognitivo Comportamentale. La terapia è orientata inizialmente sulla richiesta da parte del terapeuta, di una ricostruzione storica della vita dell’individuo per poter capire quando è avvenuta l’insorgenza dei primi sintomi e come ha vissuto la persona le proprie relazioni sentimentali.

Successivamente, il terapeuta fornisce informazioni circa l’insorgenza della patologia, le cause e i sintomi che accompagnano la persona nel quotidiano proprio per definire in modo accurato la diagnosi della paura di amare, differenziandola da altri che possono avere sintomi simili.

In seguito il terapeuta aiuta l’individuo ad apprendere e gestire strategie che lo aiutino a controllare e ridurre le paure incontrollate e i possibili comportamenti compulsivi in risposta ai pensieri disfunzionali circa il proprio stato di salute psicologica, emotiva e fisica.

L’obiettivo della terapia per guarire dalla paura di amare è quello di rendere consapevole l’individuo circa il proprio disturbo e la sintomatologia connessa e successivamente rendere autonoma la persona nell’utilizzo di strategie indicate dal terapeuta volte alla gestione ottimale dei pensieri e comportamenti intrusivi che invadono la vita sentimentale della persona migliorandone la qualità dal punto di vista psicologico, fisico, emotivo e relazionale.

Ti sei rivisto nei sintomi descritti finora? Parliamone

Se leggendo questo articolo sulla filofobia e la paura di amare ti sei rivisto nello sperimentare questi pensieri intrusivi, ti consiglio di parlare con uno psicologo specializzato in disturbo ossessivo compulsivo per ritrovare quanto prima il tuo stato di benessere.

Da tempo ormai presso il mio studio di psicologia a Torino, e su Skype, affronto il problema della paura di amare e innamorarsi con pazienti che soffrono di disturbo ossessivo compulsivo con sedute singole e di gruppo.

Parlami dei tuoi problemi o dubbi e troviamo assieme una soluzione.


In questo momento difficile che stiamo attraversando a causa del COVID-19 le prestazioni sanitarie e terapeutiche presso lo Studio Colamonico sono REGOLARMENTE GARANTITE secondo quanto stabilito nell’allegato 1 del DPCM del 22 marzo e nell’Ordinanza Regione Piemonte n. 34 del 21 marzo 2020.

È inoltre attivo il servizio ti TERAPIA ONLINE a mezzo videochiamata e Skype.

 

     

    Approfondimenti e link utili:

    Filofobia: la paura di amare

    http://www.crescita-personale.it/amore/2081/i-sintomi-della-philofobia/8177/a

     

    Articoli Correlati

    Dott. Damiano Colamonico
    Dott. Damiano Colamonico
    Sono il Dott. Damiano Colamonico, psicologo a Torino ad orientamento Cognitivo Comportamentale. Esperto dei principali approcci in campo di neuroscienze, psicologia cognitiva e neuropsicologia, dirigo il Centro Clinico “StudioColamonico” a Torino e Chieri dove, insieme ai miei collaboratori, mi occupo di riabilitazione e trattamento dei principali disturbi della sfera psicologica. Attraverso i miei studi in tecniche cognitivo comportamentali presso l'istituto Watson di Torino ho appreso le più efficaci strategie di intervento per la riabilitazione dei più comuni disturbi mentali e della sofferenza psicologica.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *