Ecco cosa troverai in questa pagina
Per affrontare il tema delle ossessioni sessuali e di quando le nostre pulsioni sessuali sfociano in ossessioni e compulsioni è necessario prima introdurre qual è il disturbo alla base delle manifestazioni ossessive: il Disturbo Ossessivo Compulsivo fa parte dei disturbi d’ansia e presenta caratteristiche ben precise e riconoscibili.
Vediamo quindi cos’è il Disturbo Ossessivo Compulsivo – DOC – e quali sono le sue caratteristiche:
Le ossessioni sono quindi percepite dall’individuo, come pensieri, azioni, idee, pulsioni incontrollabili e intrusive, che accompagnano la persona durante tutto il corso della giornata contro la sua volontà e che quindi sono ritenute incontenibili e difficili da contrastare, ridimensionare se non attraverso le compulsioni.
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo sessuale può comprendere varie sfaccettature e riguardare varie e differenti ossessioni, idee, pensieri vissuti e subiti dall’individuo. Tra le diverse ossessioni riconosciute, possiamo osservare le ossessioni a sfondo sessuale. Le ossessioni di natura sessuale sono caratterizzate pensieri sessuali indesiderati, idee, impulsi e immagini mentali ripetuti e inaccettabili dall’individuo che riguardano principalmente il sesso e la sfera sessuale.
Gli oggetti che provocano l’ossessione possono essere diversi: riguardare bambini, animali, oggetti veri e propri, organi sessuali, persone o anche azioni sessuali violente e indesiderate.
Un altro aspetto che riguarda le ossessioni a contenuto sessuale può essere il dubbio persistente e incontrollabile nei confronti del proprio orientamento sessuale che può portare la persona a mettere in atto delle compulsioni continue utili per confutare l’idea di essere attratto da individui dello stesso sesso e aver paura di essere gay. Questo particolare disturbo si chiama DOC Omosex.
L’ossessione ricorrente potrebbe comportare dubbi esistenziali nei confronti di se stessi e dell’area erotica dell’individuo, tanto da portare la persona a porsi interrogativi quali:
Queste immagini mentali, idee, impulsi, ossessioni accompagnano l’individuo nel quotidiano in modo intrusivo e sgradevole fino a far sentire la persona incapace di riuscire a gestirli e controllarli e quindi incapace di controllare sé stesso.
In questo momento di forte crisi sanitaria, di emergenza globale a causa del COVID-10 o Coronavirus, molto spesso le dinamiche sintomatologiche possono essere vissute con maggiore intensità e, allo stesso tempo, maggior difficoltà. Se si pensa a chi non esprime la propria patologia, come ad esempio chi presenta ossessioni sessuali che deve mettere in atto nonostante la presenza di altre persone in casa, cercando quindi momenti in cui è solo e molto spesso non trovando tregua e situazioni attuabili, si può intuire quanto l’aspetto ossessivo e compulsivo possa diventare un ulteriore problematica difficile da gestire.
Nella mia esperienza di psicologo a Torino specializzato nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo ho potuto notare una serie di pensieri sessuali indesiderati caratteristici e peculiari. Attenzione, è sempre bene ricordare che esiste una grande differenza tra quelle che vengono spesso chiamate fissazioni o fisime mentali e veri e propri pensieri di stampo ossessivo. Nello specifico, le ossessioni sessuali che accompagnano le persone vittime del DOC Sessuale possono avere diverse sfaccettature, tra cui:
Le persone con ossessioni sessuali, pensieri, idee, immagini con questi contenuti possono passare la maggior parte del tempo tentando di controllare ed esortare sé stessi ad allontanarsi da questi pensieri, attraverso azioni, comportamenti definiti compulsioni, che procurano un costante senso di colpevolizzazione e di idee negative e controproducenti per il proprio benessere.
Attualmente non è ancora possibile stabilire in modo chiaro quali possano essere le cause alla base della manifestazione di ossessioni sessuali. La possibile spiegazione può essere definita secondo un approccio che integri aspetti psicologici, fisici e sociali.
Secondo un punto di vista psicologico, è possibile che esperienze e forme educative avute durante l’infanzia del proprio contesto familiare possano contribuire nella manifestazione dei sintomi, ed infatti queste ossessioni possono essere già presenti in età dello sviluppo. Gli aspetti più importanti sui quali prestare attenzione riguardano il senso di colpa e il senso di responsabilità vissuti dalla persona che sviluppa i sintomi. Un forte senso di colpa nei confronti di se stessi, delle proprie azioni, del proprio modo di essere e, d’altra parte, un elevato senso di responsabilità eccessivo rispetto all’età dell’individuo e alle motivazioni espresse rispetto alla responsabilità stessa, può essere predittivo per le manifestazione ossessive e nelle successive compulsioni che sono utili alla persona che sperimenta i sintomi, per tenere sotto controllo le conseguenze emotive negative alla base dei sensi di colpa e del senso eccessivo di responsabilità.
Inoltre, in alcuni casi, anche una eccessiva rigidità etica, educativa e morale, caratterizzata da severità, punizioni e regole spropositate, sono alla base di una possibile manifestazione sintomatica costituita da sensi di colpa e responsabilità eccessive, rigidità e negazione emotiva che, a lungo andare, può essere espressa attraverso una mancanza di autonomia e accettazione di sé e una presenza di ossessioni fastidiose che rimarcano il senso di colpa nei confronti di se stessi.
È approvato che il trattamento che fornisce risultati efficaci e duraturi nel tempo quando si parla di Disturbi Ossessivo Compulsivi è la Terapia Cognitivo Comportamentale.
La terapia si caratterizza inizialmente con la raccolta di informazioni, da parte del terapeuta, riguardo i sintomi, le cause e le conseguenze del disturbo invalidante.
Successivamente il terapeuta aiuta la persona a prendere consapevolezza delle motivazioni che sono alla base della manifestazione dei sintomi e che portano l’individuo a mettere in atto comportamenti disfunzionali e controproducenti.
Il terapeuta mostra alla persona, attraverso strategie, azioni, compiti, esercizi, come controllare i sintomi e le ossessioni al fine di ridurre la sintomatologia, con l’obiettivo finale di rendere autonoma la persona nell’utilizzo delle strategie indicate e quindi di migliorare la sua qualità di vita.
Le ossessioni sessuali sono diventate un problema per la tua quotidianità? Stanno influenzando il normale scorrere delle tue giornate e intaccando la tua serenità e benessere?
Da anni tratto pazienti affetti da questo genere di DOC mediante le più innovative tecniche cognitive comportamentali presso il mio Studio di Psicologi Specializzati a Torino.
In questo momento difficile che stiamo attraversando a causa del COVID-19 le prestazioni sanitarie e terapeutiche presso lo Studio Colamonico sono REGOLARMENTE GARANTITE secondo quanto stabilito nell’allegato 1 del DPCM del 22 marzo e nell’Ordinanza Regione Piemonte n. 34 del 21 marzo 2020.
È inoltre attivo il servizio di TERAPIA DOC ONLINE a mezzo videochiamata e Skype.
In questo momento difficile che stiamo attraversando le prestazioni sanitarie e terapeutiche presso lo Studio Colamonico sono REGOLARMENTE GARANTITE secondo quanto stabilito nell’allegato 1 del DPCM del 22 marzo e nell'Ordinanza Regione Piemonte n. 34 del 21 marzo 2020. È inoltre attivo il servizio di TERAPIA ONLINE a mezzo videochiamata e Skype.
Un caro saluto,
Dott. Damiano Colamonico
|