Ecco cosa troverai in questa pagina
Cos’è il sexting? la parola stessa ha come significato sex (sesso) e texting (invio di messaggi di testo) consiste nell’azione di condivisione di contenuti sessuali espliciti tra due o più interlocutori attraverso l’uso di mezzi tecnologici come messaggi, social network e altre piattaforme. Il fenomeno del sexting non deve necessariamente essere osservato in modo negativo, poiché se effettuato con consapevolezza può comportare benefici da un punto di vista personale e relazionale, al contrario un uso improprio e ossessivo della pratica potrebbe portare as una vera e propria dipendenza da sexting.
Quali sono le caratteristiche del sexting? Un esempio di sex texting (o sexting) può essere l’invio di foto sessualmente esplicita attraverso lo smartphone, oppure lo scambio di materiale sessualmente esplicito attraverso social network finalizzati ad incontri o meno (twitter, tinder, facebook).
Sono molte le ricerche effettuate riguardo l’attività di sexting ed è sorprendente osservare come la pratica non sia effettuata esclusivamente da adolescenti.
In una indagine presentata alla 123esima Convention dell’American Osychoogical Association è emerso che su 870 uomini e donne di età compresa tra 18 e 82 anni, otto persone su 10 inviano e ricevono messaggi sessualmente espliciti.
Il fenomeno ha preso piede negli ultimi anni proprio per via della facilità con cui è possibile praticare del sexting, con app mediante le quali si possono scambiare foto, video e altro attraverso le nuove piattaforme network che possono anche permetterti di mantenere l’anonimato, uno dei fattori principali che alimentano l’online disinhibition effect.
In un’atra ricerca svolta su adolescenti è emerso che tra i comportamenti diffusi nella cerchia di amici adolescenti, il 37% di ragazzi invia messaggi a contenuto sessuale e il 35% riceve messaggi che si riferiscono alla sfera sessuale.
Nel panorama del sexting le emozioni che più possono essere vissute abbracciano due macro aree che possono sembrare estremamente distanti ma che in realtà sono molto vicine tra loro: la paura e il piacere.
Il piacere è dato dalla possibilità esibizionistica e quindi da una finalità ammirativa da parte di chi invia messaggi, foto, video a contenuto sessuale. Lo specchio di chi invia materiale è la sensazione di gratificazione e di piacere a livello erotico vissuta da chi riceve i contenuti sessuali.
Allo stesso tempo, poiché la sensazione che si prova può essere quella di effettuare un’azione non del tutto lineare e quindi ribelle, lo stesso piacere attiva una sensazione di paura mista ad adrenalina, che spinge l’individuo a sentirsi spaventato e affascinato dalla ricezione e/o dall’invio del contenuto.
I benefici del sexting possono essere molti, perché, se viene eseguito in modo consenziente da parte di entrambe le persone, può essere definito ed utilizzato come un gioco erotico.
L’aspetto imprescindibile del sexting riguarda:
Un aspetto positivo e utile finalizzato all’utilizzo di sexting riguarda la sfera sessuale in coppia.
Quando la coppia è solida, quando c’è un clima di fiducia ed affidabilità e quando, ad esempio, si sente la necessità legittima di esplorare diverse procedure erotiche oltre a quelle definibili come “standard”, il sexting assume valore positivo e può essere un motore di miglioramento nella coppia da un punto di vista di attività sessuale ma anche di comunicazione interpersonale.
Per quanto concerne l’attività sessuale, si può immaginare che attraverso il sexting si possano esprimere liberamente fantasie erotiche che magari vengono represse nella relazione in presenza. Oppure attraverso lo scambio di contenuti sessuali espliciti tra i due partner, si possono scoprire fantasie, idee, pensieri, azioni desiderabili da parte dell’altro o di se stesso, tenute nascoste dall’inconscio o dal senso di inibizione/ senso di vergogna.
Una maggior consapevolezza del proprio immaginario erotico e dell’immaginario erotico del proprio partner non può far altro che aumentare una comunicazione efficace tra le due parti, efficace perché caratterizzata da trasparenza e sicurezza nei confronti di chi si ha di al proprio fianco.
Una aspetto non trascurabile riguarda il motivo per cui si decide di farlo. Ha un effetto positivo se l’obiettivo è quello di rafforzare la comunicazione e il benessere della coppia, al contrario risulta deleterio se lo si pratica esclusivamente per soddisfare il proprio partner o per paura di essere “abbandonati” (leggi l’articolo sulla paura dell’abbandono)
Un altro aspetto che trova giovamento attraverso l’utilizzo consapevole e sicuro del sexting è caratterizzato da situazioni in cui sono presenti relazioni a distanza.
In questo caso risulta molto complesso realizzare e mantenere viva l’attività sessuale tra i partner. Il sexting può entrare in soccorso per agevolare la desiderabilità sessuale tra gli amanti e migliorare la sfera sessuale già di per sé compromesso dal dato di distanza.
In questo caso è sempre indispensabile munirsi di strumenti social sicuri e affidabili, dei quali parleremo nei prossimi paragrafi.
Condizione necessaria e sufficiente per definire il sexting una pratica sicura, evitando di infrangere il codice penale, è l’esclusione di qualsiasi tipologia di reato (su minori, su adulti non consenzienti e così via), e soprattutto la totale consapevolezza e il rispetto del materiale ricevuto.
Purtroppo la realtà non sempre rispecchia questo tipo di atteggiamento, e per questo motivo ci si scontra molto spesso con atteggiamenti e reati pericolosi e disfunzionali a livello personale e psicologico.
I differenti e pericolosi rischi di un sexting non sicuro possono essere elencati in questo modo:
Nel caso si presenti una situazione del genere è fondamentale non farsi prendere da attacchi di panico e, qualora si avesse paura di perdere il controllo, chiedere aiuto ad un esperto.
Consulta l’articolo sulla paura di perdere il controllo.
Oltre alle conseguenze legali è importante tener conto anche delle implicazioni psicologiche del sexting e valutare le proprie interazioni e lo scambio di materiale sessuale con l’altro.
Spesso infatti il sexting è stato associato a comportamenti narcisistici ed antisociali, e sono diversi gli studi che hanno dimostrato una maggiore tendenza nelle persone con tratti manipolativi e mancanza di empatia ad utilizzare il sexting come strumento per manipolare l’altro in una relazione.
Sebbene dunque il sexting presenti numerosi benefici è importante agire con cautela per tutelare non solo la propria privacy ma anche la fiducia che si ripone nell’altro.
La relazione tra sexting e adolescenza è molto comune e rappresenta una ulteriore scoperta della sfera erotica, scoperta che emerge soprattutto in adolescenza, attraverso mezzi di comunicazione diversi da quelli passati.
Di per sé, se svolto con attenzione e soprattutto rispetto nei confronti dell’altro, è utile per accrescere e migliorare la costruzione della propria identità ed è vissuto come una forma di scoperta del sesso, delle proprie capacità interpersonali e quindi della propria autostima. Ma quali sono le conseguenze del sexting potenzialmente negative per questa fascia di età?
L’aspetto preoccupante del sexting in età adolescenziale riguarda la mancata consapevolezza dei rischi associati all’utilizzo improprio del web e la difficoltà di comprendere quali possano essere le conseguenze per se stessi nel momento in cui ci si relaziona con persone potenzialmente pericolose.
Ad esempio, in alcuni casi la perdita di controllo del materiale sessuale nel web, può comportare diversi rischi. I più comuni e conosciuti sono il revenge porn, il sextoring e il cyberbullismo.
Il problema si pone nel momento in cui si parla di pedopornografia (leggi l’articolo sul DOC a contenuto Pedopornografico), e quindi di materiale eroticamente esplicito costituito da minori ed utilizzato da adulti.
In questo caso le conseguenze legali sarebbero mirate a punire l’adulto che appunto, utilizzerebbe materiale prodotto da un minore e quindi non definibile consenziente.
Per evitare di giungere a conseguenze negative dovute al sexting, è indispensabile non la negazione della sessualità nei minori, cosa impossibile poiché è normale il processo di consapevolezza sessuale in quei determinati anni, ma piuttosto l’incremento di educazione sessuale e quindi di consapevolezza di cosa è il sesso e di come si caratterizza, si sperimenta e si vive nel rapporto tra pari. È questo un modo sano e utile per prevenire più possibile condotte abusanti da parte di adulti impossibilitati per via della maggior consapevolezza da parte del minore stesso.
Importante è sottolineare che non è possibile fare sexting avendo la sicurezza totale di non incorrere in una perdita di controllo del proprio materiale o di incappare in conseguenze spiacevoli. Questo succede perché nel momento in cui il materiale sessuale viene inviato attraverso qualsiasi modalità ad un’altra persona, il contenuto stesso perde il controllo dell’inviante.
Le procedure più utili che possono essere messe in atto per evitare più possibile conseguenze pericolose per chi pratica sexting, possono essere definite come segue:
Per superare le conseguenze di un trauma simile è consigliato chiedere aiuto ad un esperto. Attraverso la lettura di questo articolo potrai capire se e quando è utile andare dallo psicologo o psicoterapeuta.
Le ossessioni sessuali sono diventate un problema per la tua quotidianità? Stanno influenzando il normale scorrere delle tue giornate e intaccando la tua serenità e benessere?
Da anni tratto pazienti affetti da questo genere di DOC mediante le più innovative tecniche cognitive comportamentali presso il mio Studio di Psicologi Specializzati a Torino.