Ecco cosa troverai in questa pagina
La sindrome post traumatica da stress – il cui nome corretto sarebbe disturbo post-traumatico da stress (PTSD) – si sviluppa quando la persona che manifesta i sintomi ha vissuto e/o assistito ad esperienze traumatiche come gravi lesioni, morte altrui, minaccia di morte o dell’integrità fisica propria o altrui.
A questi eventi stressogeni, l’individuo risponde con alti livelli di ansia e paura e sentimenti di impotenza.
Gli eventi che possono rientrare nella categoria di esperienze traumatiche antecedenti al disturbo sono:
I sintomi della sindrome post traumatica da stress possono essere raggruppati in tre macro categorie.
La persona che ha vissuto o osservato un evento traumatico può manifestare tutti o anche solo alcuni di questi sintomi tipici del disturbo post-traumatico da stress.
Gli esempi più comuni che descrivono un evento traumatico che può sfociare in una Sindrome Post-Traumatica da Stress sono molteplici. Di seguito sono elencati i più comuni e con il più alto tasso di manifestazione della sintomatologia:
Anche durante l’infanzia è possibile diagnosticare un PTSD. È infatti comune la manifestazione della sindrome post traumatica da stress nei bambini. Ecco i casi più comuni di una possibile manifestazione dei sintomi del PTSD:
Nei bambini gli elementi del trauma però possono manifestarsi in modo diverso rispetto agli adulti. Si può assistere alla messa in atto di elementi traumatici attraverso il gioco (nei disegni, nella gestione delle attività ludiche,..) e i sintomi di iperattivazione possono essere osservati e riconosciuti attraverso problemi di attenzione, concentrazione, condotta negli ambienti scolastici.
In caso si sia affetti da disturbo post traumatico da stress il consiglio è quello di iniziare un percorso di terapia cognitivo comportamentale con uno psicologo psicoterapeuta specializzato.
In affiancamento a questo tipo di trattamento si può adottare anche la terapia EMDR, protocollo il cui scopo è quello di desensibilizzare il paziente rispetto all’evento traumatico vissuto.
In questo momento difficile che stiamo attraversando le prestazioni sanitarie e terapeutiche presso lo Studio Colamonico sono REGOLARMENTE GARANTITE secondo quanto stabilito nell’allegato 1 del DPCM del 22 marzo e nell'Ordinanza Regione Piemonte n. 34 del 21 marzo 2020. È inoltre attivo il servizio di TERAPIA ONLINE a mezzo videochiamata e Skype.
Un caro saluto,
Dott. Damiano Colamonico
|