Ecco cosa troverai in questa pagina
La tricotillomania è un disturbo appartenente alla famiglia dei Disturbi Ossessivo- Compulsivi. La caratteristica preponderante del disturbo è il comportamento compulsivo di strappare i capelli e i peli del proprio corpo. Il bisogno dell’individuo è quello di tirarsi i peli del corpo per alleviare differenti stati emotivi difficili da gestire, ed è osservabile sia negli adulti che nei bambini. La tricotillomania può essere scatenata da diverse cause, e comporta conseguenze che spesso influiscono sulla sfera sociale dell’individuo. Questo disturbo è più diffuso di quanto si possa credere, tanto che negli ultimi anni sono emersi tanti casi di tricotillomania tra vip e personaggi famosi, come Arisa, Sara Sampaio e Taylor Mega. Attenzione però, non è da confondere con la tricofagia. Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche di questo disturbo.
I principali sintomi del disturbo da tricotillomania sono caratterizzati da:
Le cause ascrivibili alla tricotillomania possono essere diverse e complesse. Il comportamento compulsivo emerge e si attiva in momenti di stress, ansia e noia che l’individuo sperimenta. Come in tutti i DOC, la persona è turbata da un pensiero, un’emozione, un evento difficile o una situazione problematica. Automaticamente, per gestire e ridurre il carico di stress e ansia che percepisce, l’individuo attiva il comportamento di tricotillomania, classificata nel DSM-5 come disturbo mentale e comportamentale, spostando quindi la preoccupazione su una azione rassicurante.
Ulteriori cause della tricotillomania possono essere:
Le conseguenze della tricotillomania possono essere di natura organica e psicologica. Le conseguenze fisiche sono principalmente:
Le conseguenze psicologiche possono riguardare la sfera affettiva, sociale e interpersonale fino ad arrivare a quella lavorativa. La persona con tricotillomania può manifestare senso di disagio e vergogna in presenza di altre persone e quindi può instaurare un comportamento di evitamento che a lungo andare può sfociare in difficoltà e problematiche depressive e in una chiusura disfunzionale nei confronti del mondo esterno.
Il trattamento più indicato per la cura del disturbo da tricotillomania è la terapia Cognitivo Comportamentale. La terapia è caratterizzata da una prima fase di raccolta di informazioni di racconti sulla storia e l’esordio del sintomo, su come si manifesta e quando, su quali siano le conseguenze al fine di comprendere, con l’aiuto del terapeuta, le cause della tricotillomania. Successivamente, il terapeuta aiuta la persona ad imparare a gestire, tramite strategie indicate dal professionista, il sintomo, aiutando quindi l’individuo a ridurre man mano la sintomatologia compromettente. Il fine ultimo della terapia per la tricotillomania è quello di imparare a gestire il sintomo, ridurlo e quindi migliorare la propria vita personale, relazionale, lavorativa e sociale, migliorando così la qualità di vita della persona.
In questo momento difficile che stiamo attraversando a causa del COVID-19 le prestazioni sanitarie e terapeutiche presso lo Studio Colamonico sono REGOLARMENTE GARANTITE.
È inoltre attivo il servizio ti TERAPIA ONLINE a mezzo videochiamata e Skype.
In questo momento difficile che stiamo attraversando le prestazioni sanitarie e terapeutiche presso lo Studio Colamonico sono REGOLARMENTE GARANTITE secondo quanto stabilito nell’allegato 1 del DPCM del 22 marzo e nell'Ordinanza Regione Piemonte n. 34 del 21 marzo 2020. È inoltre attivo il servizio di TERAPIA ONLINE a mezzo videochiamata e Skype.
Un caro saluto, Dott. Damiano Colamonico |