
Terapia Attacchi di Panico
Soffri di attacchi di panico e vivi a Torino? Esiste una soluzione
Gli attacchi di panico sono tra i problemi psicologici maggiormente diffusi e in aumento negli anni. Si conta che in Italia, oltre 10 milioni di persone abbiano sperimentato almeno una volta nella vita un episodio di panico.
Se anche tu credi di soffrire di attacchi di panico, non preoccuparti. Non sei l’unico e c’è un rimedio. In questa pagina ti aiuto a capire come funziona l’attacco di panico, le conseguenze, quando è necessaria e a chi si rivolge la terapia, e come funziona.
Scopriremo meglio cos’è e come si manifesta un episodio di panico e vedremo come la psicologia – in particolare la terapia cognitivo comportamentale – può essere di grande aiuto per la risoluzione di questi attacchi di ansia e panico.
Attacchi di panico ai tempi del Coronavirus (COVID-19)
In questo periodo di paura, preoccupazione e ansia legittimi a causa del COVID-19 o Coronavirus è intuibile che l’esacerbazione sintomatologica delle persone che con-vivono con patologie a forte impatto ansiogeno aumenti in modo esponenziale. Soprattutto se a sperimentarlo sono persone che vivono in solitudine, che hanno difficoltà nella gestione dei sintomi e delle manifestazioni della patologia sia da un punto di vista psicologico che somatico (tachicardia, sudorazione, difficoltà a dormire, pensieri traumatici e così via). In questo periodo risulta di conseguenza ancora più utile e indispensabile il supporto psicologico.
Come funziona l’attacco di panico?
Innanzitutto, come funziona l’attacco di panico? Tutte le persone che soffrono di questi episodi avvertono gli stessi i sintomi dell’attacco di panico:
- soffocamento
- vertigini
- sudorazione
- spasmi muscolari
- tremore
- tachicardia
Le crisi di panico colgono l’individuo come “un fulmine a ciel sereno” cioè in momenti imprevedibili, spesso durante le normali attività. Gli attacchi di panico durano pochi minuti che però possono sembrare eterni per l’angoscia che procurano. In genere, chi è soggetto a episodi di attacchi di panico sperimenta l’insorgere di pensieri catastrofici quali:
- La sensazione di stare per morire
- Il timore di non riuscire a chiedere aiuto
- La sensazione di impazzire
- La paura di avere un infarto
La paura che si ripresenti e conseguenze degli attacchi di panico: un problema per il tuo benessere
Il disturbo da attacchi di panico è generato dalla paura che gli attacchi possano ripetersi nel tempo e si caratterizza per la messa in pratica, da parte dell’individuo, di strategie di evitamento come ad esempio:
- Evitare luoghi affollati e/o isolati
- Evitare di svolgere attività fisica
- Evitare di mangiare
- Evitare di stare da soli
- Evitare di vedere film da soli (timore di impressionarsi per la presenza di scene violente)
A chi si rivolge la terapia contro gli Episodi di Panico
Hai rivisto alcuni o molti dei sintomi dell’attacco di panico spiegati fin qui? Il trattamento si rivolge a tutti coloro i quali soffrono di questi episodi di Attacchi di panico a Torino e provincia e/o fobie specifiche caratterizzate da forti vissuti di ansia e angoscia.
Trattamento Attacchi di Panico Torino: Come Funziona?
La Terapia Cognitivo Comportamentale (TCC) è ad oggi lo strumento più efficace nella cura degli attacchi di panico. Le linee guida internazionali fornite dall’American Psychology Association riportano come trattamento d’elezione proprio la TCC.
Il trattamento contro gli attacchi di panico a Torino è suddiviso in tre moduli:
1 – Valutazione
Primo incontro – Valutazione Anamnestica
Assieme cercheremo di ricostruire come si è manifestato il primo attacco, quali sono stati i pensieri che si sono attivati e quale è stato il comportamento attivato di conseguenza.
Secondo incontro – Valutazione Psicofisiologica
Attraverso il BIO FEEDBACK viene registrato lo stato di attivazione fisiologica del paziente in condizione di riposo e in una condizione di stimolazione cognitiva.
Questo ci dà una misura oggettiva dello stato di attivazione del paziente e ci permettere di scandire il trattamento in maniera graduale e non invasiva.
Terzo incontro – Valutazione Comportamentale
Proviamo ad esporci insieme al paziente a situazioni o contesti che vengono percepite come potenzialmente pericolose o sollecitatrici degli attacchi.
In questo stadio verifichiamo l’effettiva capacità di affrontare le situazioni temute.
2 – Fase di equipaggiamento
In questa fase il paziente viene messo a conoscenza delle principali tecniche utili a fronteggiare il disturbo. Vengono insegnate le seguenti tecniche
- rilassamento corporeo e respirazione diafframatica
- tecniche cognitive di gestione dei pensieri
- esposizione enterocettiva
3 – Fase di trattamento e monitoraggio dei risultati
Al paziente viene presentato il programma che dovrà seguire per liberarsi definitivamente dalla paura degli attacchi di panico. Un programma pratico ed efficace in cui il paziente potrà monitorare i suoi miglioramenti giorno per giorno, riconquistando la totale libertà di vivere la sua vita serenamente, senza preoccupazioni.
Cosa possiamo fare insieme per risolvere i tuoi attacchi di panico?
Esistono tue modalità di terapia contro gli attacchi di panico che potremo svolgere assieme nel mio studio di Torino e Chieri
Terapia Standard
Questa modalità è indicata per chi soffre di episodi di attacchi di panico di media intensità.
Incontri settimanali di 60 minuti fino ad estinzione del disturbo.
Terapia Intensiva
Questa terapia è consigliata a tutte le persone che si trovano in condizioni di grave disagio ai cui gli attacchi di panico hanno compromesso la propria quotidianità e che hanno urgenza di risolvere il problema in tempi più brevi.
Quando consiglio la terapia intensiva:
- Difficoltà/incapacità nel riprendere a lavorare
- Difficoltà/incapacità ad uscire di casa
- Difficoltà/incapacità nel svolgere un’attività importante per il proprio piano di vita.
La Terapia Intensiva consiste in:
- Un unico colloquio di valutazione (180 min)
- Settimana di equipaggiamento. 3 colloqui da 1h nella stessa settimana
- Trattamento/monitoraggio. 2 colloqui a settimana per un massimo di 3 settimane
Psicologi Specializzati nel Trattamento degli Attacchi di Panico a Torino – Studio Colamonico
Elenco degli psicoterapeuti e psicologi specializzati nel trattamento degli attacchi di panico nel nostro studio di Torino. Lo Studio Colamonico è uno studio di psicologi a Torino che riunisce terapeuti dalle diverse competenze, formazioni e tecniche, al fine di poter affrontare ciascun tipo di disturbo e sintomatologia nella maniera più efficace, e di permettere all’individuo di approcciare in modo funzionale situazioni di malessere e sofferenza.
Se soffri di attacchi di panico consulta il profilo dei nostri psicologi esperti nel trattamento dei disturbi d’ansia e contattaci descrivendo il tuo problema; insieme cercheremo una soluzione adatta alla tua persona.
Dott. Damiano Colamonico
Fondatore del centro, psicologo ad orientamento Cognitivo Comportamentale, attraverso la sua specializzazione presso l’Istituto Watson di Torino in tecniche cognitivo comportamentali ha appreso le strategie più efficaci nella cura dei più debilitanti disturbi mentali e comportamentali. È specializzato nel trattamento di attacchi di panico, ansia, ossessioni e compulsioni e depressioni. Attraverso tecniche cognitivo-comportamentali evidence-based riesce a garantire ai pazienti il trattamento più indicato al loro stato di sofferenza.
Dott.ssa Monica Salvadore
È Psicologa del Lavoro a Torino e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale, specializzata nelle tecniche cognitivo comportamentali evidence-based come de-sensibilizzazione sistematica, stress inoculation, esposizione in vivo e ristrutturazione cognitiva, per gestire problematiche come attacchi di panico e ansia, oltre che in training autogeno e mindfulness. Psicoterapeuta sistemica, la sua area principale di intervento sono le relazioni che caratterizzano l’individuo ed il suo contesto di appartenenza.
Dott.ssa Emma Bertuzzi
Psicologa Clinica e Psicoterapeuta per adulti ad orientamento psicodinamico, specializzata nel trattamento di giovani, adolescenti ed adulti con disturbi di ansia, attacchi di panico e depressione, focalizzata sull’intervento breve ed evidence-based. All’approccio psicodinamico integra tecniche mutuate dalla psicoterapia cognitivo-comportamentale e corporea, per condurre il paziente alla trasformazione del proprio malessere in un’occasione di trasformazione costruttiva.
Dott. Tiziano Arbusti
Specializzato in Psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva del Centro Clinico Crocetta, si avvale di metodi come la terapia metacognitiva interpersonale per il trattamento di disturbi d’ansia, disturbi di personalità e disturbi dissociativi, attacchi di panico. È focalizzato sui metodi in ambito cognitivista come EMDR, con attenzione alle tecniche di moderna traumatologia.