Masturbazione Compulsiva: Cos’è, Cause e Trattamento

Home Blog Masturbazione Compulsiva: Cos’è, Cause e Trattamento
Masturbazione Compulsiva: Cos’è, Cause e Trattamento

Cos’è la Masturbazione Compulsiva

Il termine masturbazione compulsiva – noto anche come autoerotismo compulsivo – descrive un insieme di sintomi convogliati nell’eccessivo coinvolgimento della persona in attività di autoerotismo – stimolazione sessuale – con il fine di procurarsi piacere in maniera non controllata e con difficoltà di gestione e/o evitamento.

Avere una dipendenza significa non aver più controllo sul comportamento piacevole che si mette in atto fino a desiderare e masturbarsi in modo ripetuto con conseguenti sentimenti di insoddisfazione e difficoltà di gestione dell’impulso anche in situazioni in cui non è socialmente accettato attuarlo. Di conseguenza, nel caso della masturbazione eccessiva non è il comportamento ad essere patologico ma l’assenza di controllo rispetto quel determinato comportamento. Il comportamento diventa una dipendenza, con conseguente perdita di controllo, quando l’individuo continua a metterlo in atto nonostante sappia che non può dare la soddisfazione desiderata (e per questo motivo diventa un disturbo ossessivo compulsivo), e soprattutto sacrificando la propria vita e le proprie attività lavorative, sociali, relazionali ed individuali pur di mettere in atto il comportamento (diventandone quindi dipendente). Spesso l’atto avviene in seguito ad uno scambio di messaggi o materiale fotografico a sfondo sessuale, innescando il desiderio di ripetere continuamente la pratica e andando incontro ad una vera e propria ossessione da sexting.

La masturbazione compulsiva può riguardare uomini e donne e in seguito al raggiungimento dell’orgasmo spesso sopraggiunge il senso di colpa della persona che si ritrova nella stessa situazione difficoltosa, stressante, ansiogena precedente alla masturbazione. In alcuni casi la masturbazione potrebbe avvenire durante il sonno: in questi casi si parla di sexsomnia.

Bisogna sottolineare il fatto che la masturbazione in sé non è un azione negativa o sbagliata fatta dall’individuo, ma anzi aiuta le persone a scaricare lo stress e/o altri sentimenti ed emozioni e aiuta anche a scoprire il proprio corpo al fine di averne padronanza da un punto di vista personale e relazionale. Diventa un problema nel momento in cui diventi quella che impropriamente è definita “masturbazione cronica“. La troppa masturbazione è infatti una delle ossessioni sessuali più comuni, ed una delle manifestazioni dell’ipersessualità.

Cause della Masturbazione Compulsiva

Le cause ascrivibili alla manifestazione della masturbazione eccessiva possono essere tante. Spesso la masturbazione è un’attività che può essere messa in atto per mediare lo stress dato da problemi personali, pensieri negativi, noia o anche per anestetizzare forti emozioni come l’ansia, la rabbia, la tristezza. Il problema nasce quando questa attività da essere un modo per sfogarsi e monitorare lo stato d’animo del momento diventa una vera e propria dipendenza che prescinde quindi dal senso autoerotico dell’atto in sé, dal piacere e dalla soddisfazione, ma che si concentra solo in un comportamento disfunzionale e disadattivo che non porta a nessuna soluzione ma che, al contrario, diventa esso stesso un problema poiché appunto, l’atto di masturbazione eccessiva nasconde una difficoltà più grande che non viene riconosciuta e di conseguenza affrontata dall’individuo.

Conseguenze della Masturbazione Compulsiva

L’autoerotismo disfunzionale, come la troppa masturbazione, può avere una serie di ricadute e conseguenze sulla vita dell’individuo affetto.

La prima conseguenza di questo comportamento disfunzionale è il calo di desiderio sessuale. Questa manifestazione può peggiorare fino al preferire la masturbazione al rapporto sessuale con il proprio partner, trasformando di conseguenza un momento di “piacere” in un momento di “dovere” che può mettere a rischio le dinamiche di coppia e relazionali.

Infine, nell’uomo, la masturbazione compulsiva può provocare persino problemi erettili.

Terapia Cognitivo Comportamentale

Uno dei trattamenti ritenuti più consoni per la gestione della masturbazione compulsiva è la terapia Cognitivo Comportamentale.

La terapia è orientata inizialmente sull’informazione, da parte del terapeuta nei confronti della persona, riguardo l’insorgenza del disturbo, le cause e i sintomi. L’informazione servirà alla persona che intraprende il percorso terapeutico a riconoscere e comprendere meglio quali possano essere le cause alla base della manifestazione del sintomo. Successivamente il terapeuta aiuterà la persona ad apprendere e gestire strategie che lo aiutino a controllare e ridurre le ossessioni date dal disturbo e, di conseguenza, a ridurre le compulsioni disfunzionali. L‘obiettivo della terapia per guarire dalla masturbazione eccessiva sarà quello di rendere autonoma la persona nell’utilizzo di strategie indicate dal terapeuta volte alla gestione ottimale dei pensieri intrusivi e dei comportamenti disfunzionali che invadono la vita della persona migliorandone la qualità dal punto di vista psicologico, fisico e di gestione quotidiana.


Dott. Damiano Colamonico

Psicologo Specializzato nel trattamento dei disturbi ossessivo compulsivi

La masturbazione compulsiva è diventata un problema per la tua quotidianità? Sta influenzando il normale scorrere delle tue giornate e intaccando la tua serenità e benessere?

Da anni tratto pazienti affetti da autoerotismo compulsivo e DOC mediante le più innovative tecniche cognitive comportamentali presso il mio Studio da Psicologo a Torino.

Sentiti libero/a di contattarmi

Parlami del tuo problema e troviamo assieme una soluzione!


In questo momento difficile che stiamo attraversando a causa del COVID-19 le prestazioni sanitarie e terapeutiche presso lo Studio Colamonico sono REGOLARMENTE GARANTITE secondo quanto stabilito nell’allegato 1 del DPCM del 22 marzo e nell’Ordinanza Regione Piemonte n. 34 del 21 marzo 2020.

È inoltre attivo il servizio ti TERAPIA ONLINE a mezzo videochiamata e Skype.

 

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...