
Servizio di Terapia Online
Cos’è la consulenza psicologica e psicoterapia online e come funziona? Fissa un appuntamento
La consulenza psicologica e la terapia psicologica online sono la nuova frontiera del supporto psicologico, sempre più diffuse da alcuni anni a questa parte, durante la quale la psicoterapia terapia online ha permesso di garantire le regolari prestazioni sanitarie e terapeutiche.
L’assistenza psicologica online è stata da tempo riconosciuta nella sua validità, tanto da essere già stata regolamentata sin dai primi utilizzi del trattamento psicologico e del counseling al telefono da diverse associazioni, come la American Psychological Association, ed è inoltre stata oggetto di molti studi che ne hanno dimostrato l’efficacia. Oggi la psicologia online riguarda le tipologie di consulenza psicologica e psicoterapia svolte a mezzo Internet, utilizzato come canale comunicativo tra il paziente ed il terapeuta/psicologo.
Come Funziona una Consulenza Psicologica Online?
La psicoterapia online offre ai terapisti e psicologi un mezzo di comunicazione per i propri interventi di psicologia che permette di ovviare ai diversi problemi che impediscono al paziente di svolgere una seduta di persona, dovuti ad ostacoli fisici o anche mentali, che frenano l’individuo dal prendere in considerazione l’idea di una seduta in uno studio di psicologi.
Le sedute di terapia online possono essere svolte attraverso diversi canali; generalmente la tecnologia video permette di parlare con uno psicologo online replicando le modalità di una seduta di persona, ma ‘l’incontro’ può essere svolto su diverse piattaforme: Skype, Zoom, Hangouts, Whatsapp, Chat, Messenger ed e-mail, in base alle necessità e al volere del paziente.
Dopo il primo contatto, testuale o telefonico, potrà essere fissato un primo colloquio conoscitivo con lo psicologo online. È importante che da parte del paziente ci sia la disponibilità di un luogo privato e personale dove svolgere l’incontro di terapia online, poiché in una seduta di psicologia è indispensabile che l’individuo si senta al sicuro e a suo agio e che non risenta di ulteriori freni o limitazioni, ma percepisca un clima di privacy e serenità che permetta una comunicazione lineare.
La seduta di terapia online si svolge in questi punti:
- Primi colloqui conoscitivi, atti a raccogliere informazioni sulla vita personale, lavorativa e sociale del paziente e sui suoi cicli vitali.
- Successivi colloqui orientati a raccogliere informazioni specifiche riguardo le difficoltà ed il malessere del paziente, volti a comprendere l’esordio e la manifestazione del sintomo, stabilendo insieme un’alleanza terapeutica che descriverà i punti su cui lavorare, da entrambe le parti, per combattere il disturbo.
- Colloqui con lo psicologo online svolti una/due volte al mese, orientati al formulare modalità alternative, rispetto a quelle applicate dal paziente, di gestione delle situazioni di malessere.
- Proseguimento del lavoro di terapia psicologica online con verifica delle modalità di gestione del sintomo da parte del paziente durante situazioni di disagio o sofferenza e gli scambi interpersonali. L’obiettivo di queste sedute è il raggiungimento della presa di consapevolezza delle situazioni che innescano la manifestazione del disturbo e la loro trasformazione in meccanismi funzionali volti all’auto-determinazione.
Le sedute di assistenza psicologica online, come quelle di persona, possono avere durata variabile nel tempo in base al disturbo riportato dal paziente, ed al tipo di lavoro necessario.
Cosa Cambia nella Psicoterapia Online Rispetto a quella Tradizionale?
La terapia online non cambia molto rispetto alla consulenza psicologica faccia a faccia, e la conduzione della seduta stessa è identica a quella degli appuntamenti in studio. Alcuni muovono delle critiche, sostenendo che parlare con uno psicologo online non equivalga al presentarsi in studio, tuttavia studi hanno dimostrato come la consulenza online da parte dello psicologo possa sortire gli stessi effetti della terapia psicologica svolta di persona, ed anzi presenti vantaggi che la rendono più adatta in determinate situazioni.
Psicologia Online: è Davvero Efficace? Benefici e Limitazioni
Sono in molti a questionare la validità di una seduta con uno psicologo online a distanza, recriminando come lo schermo costituisca un ostacolo, sia all’espressione del paziente che all’efficacia della terapia, in quanto lo psicologo o il terapeuta che svolgono sedute psicologiche online non hanno modo di osservare il linguaggio corporeo dell’individuo nella sua totalità, e che la distanza, una scarsa qualità del video e della connessione potrebbero compromettere la funzionalità di una seduta di online counselling.
In realtà, sono molti i vantaggi attestati della seduta di consulenza psicologica online, che sempre più si sta affermando come la nuova frontiera della psicologia, e sono molti ormai gli psicologi ad averne riconosciuto il potenziale. Si osserva infatti che molti pazienti tendono a sentirsi più liberi nel parlare attraverso un mezzo tecnologico, che funge quasi da ‘scudo’ protettivo sul proprio malessere e sui propri sentimenti, un ‘effetto schermo’ che porta gli individui ad esprimersi con più facilità online e che può essere traslato anche in una seduta di terapia psicologica online. Inoltre, nelle sedute di terapia di persona molto spesso tra il paziente ed il terapeuta vi è una scrivania, che allo stesso modo impedisce l’osservazione completa del linguaggio non-verbale, che comunque non è imprescindibile.
La cosiddetta e-therapy, terapia psicologica online, rappresenta anche un modo meno invasivo di affacciarsi all’incontro con lo psicologo per la prima volta, aiutando a sconfiggere la vergogna, l’incertezza, la paura di essere stigmatizzati e derisi nel proprio necessitare di un supporto psicologico, l’imbarazzo di un primo contatto.
Inoltre, molto spesso la psicoterapia online è un modo per ridurre le distanze e garantire accessibilità e flessibilità. Spesso avviene che si sia fisicamente impossibilitati ad accedere ad uno studio di psicologia, o che per motivi vari come trasferimenti, lavoro, problemi personali ed impegni si debbano interrompere le proprie sedute. La consulenza psicologica online costituisce un valido mezzo per ovviare a questi problemi, e spesso quelli che sono considerati dei limiti del servizio possono in tal senso risultare dei vantaggi, dato che la terapia online può essere svolta da qualunque luogo che sia privato e personale, ed in qualunque momento, ovviando al problema di dover organizzare la propria giornata attorno all’appuntamento di terapia.
La terapia online permette infatti al paziente di parlare con lo psicologo o la psicologa da un ambiente confortevole e conosciuto, riducendo la sensazione di fragilità ed il sentirsi esposti ed osservati, sensazioni che spesso possono sopraggiungere al trovarsi in uno studio di psicologo e possono compromettere l’incontro.
Secondo Suler (2004), inoltre, quella che una volta era nota con il termine un po’ obsoleto di ‘cybertherapy’, garantisce vantaggi unici proprio per via delle modalità nuove e diverse che ciascuna piattaforma, da Skype a Whatsapp alle e-mail offre, con la possibilità di instituire relazioni ed ‘alleanze’ diverse attraverso diversi modelli di comunicazione e diverse dimensioni, come quella testuale/sensoriale, reale/immaginaria, automatizzata/interpersonale e simultanea/asincrona.
Inoltre, la possibilità di osservare il proprio volto attraverso una videochiamata, permette al paziente, non solo al terapeuta, di osservare le proprie espressioni ed il proprio comportamento non-verbale durante il racconto della propria esperienza e del proprio malessere nella seduta di terapia psicologica online, pratica utile alla comprensione delle proprie esperienze emotive e al catalizzare un lavoro di auto-riflessione, importante per ristabilire il buon ‘governo di sé’.
La terapia online è dunque assimilabile a quella svolta in loco, e può essere applicata a diversi disturbi e patologie, quali:
- Disturbi d’Ansia e Attacchi di Panico
- Depressione
- Disturbi dell’Umore
- Crisi di Coppia e Relazionali
- Problematiche Famigliari
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Problematiche Personali di Vario Tipo
- Problematiche Adolescenziali
- Disturbi Alimentari
Ci Sono Limitazioni alla Terapia Online? Quando Evitarla.
La maggiore critica mossa allo svolgimento di sedute di assistenza psicologica online su Skype o altre piattaforme è, come menzionato, l’impossibilità da parte dello psicologo di osservare in toto, online, le reazioni corporee del paziente, e che lo schermo costituisca un ostacolo nella costruzione della cosiddetta “alleanza terapeutica”, un concetto nato in ambito psicoanalitico che fa riferimento alla creazione di una relazione terapeutica tra paziente e psicologo, che, secondo quanto definito da Bordin, condividono obiettivi, definiscono compiti reciproci e costruiscono un legame basato sul rispetto e la fiducia.
Le critiche rivolte alla psicologia online attaccano dunque la difficoltà di costruire una vicinanza emotiva ed un’alleanza terapeutica, che è spesso considerata la base per la buona riuscita della terapia e lo sviluppo dei processi empatici che garantiscono l’outcome positivo del trattamento.
Alcuni muovono anche critiche etiche derivate dalle differenze tra la comunicazione a distanza e quella di persona, relative alla de-umanizzazione dell’ambiente terapeutico, l’efficacia di tale servizio nell’applicazione delle tecniche e strategie per la cura dei diversi disturbi mentali, l’adeguatezza di cliente e terapeuta e dell’alleanza terapeutica creata.
In realtà queste critiche sono sempre meno valide, tenendo conto dell’inclinazione della nostra società all’utilizzo di mezzi tecnologici che sono diventati mezzo d’esecuzione di molte azioni ed abitudini quotidiane. Sono inoltre diversi gli studi che hanno rilevato alti punteggi di alleanza terapeutica nell’osservazione di terapie online, verificando la qualità del contratto terapeutico ed i risultati del trattamento, e dimostrando come sia possibile stabilire una positiva alleanza psicologica online.
Gli unici ostacoli alla terapia psicologica online non sono relativi alla sua efficacia, ma riguardano casi in cui il paziente non riesce a prescindere dalla presenza di persona e dal vedere fisicamente lo psicologo, oppure casi di disturbi più gravi in cui lo psicologo o psicoterapeuta richiede un intervento più ad ampio raggio con il contatto della famiglia ed istituti sanitari.
Psicologi Online per Psicoterapia a Distanza – Studio Colamonico Torino
Elenco degli Psicoterapeuti e Psicologi per Terapia Online del Nostro Studio
Qui potete consultare l’elenco di psicoterapeuti e psicologi operanti presso lo Studio Colamonico, specializzati nel trattamento di diversi disturbi, a cui rivolgersi per un servizio di terapia online. Siamo uno studio di psicologi che riunisce terapeuti dalle diverse competenze e percorsi formativi, dediti all’affrontare ciascun tipo di disturbo nella maniera più efficace, permettendo al paziente di approcciare il proprio malessere in modo funzionale, per aiutarlo a risolvere il proprio problema. La consulenza presso uno psicologo online può essere altrettanto valida e ovviare a problemi logistici e blocchi mentali che impediscono una seduta in presenza.
Dott. Damiano Colamonico – Psicologo ad Orientamento Cognitivo Comportamentale
Il Dott. Damiano Colamonico è uno psicologo Cognitivo Comportamentale e fondatore dello Studio Colamonico. Specializzato presso l’Istituto Watson di Torino in tecniche cognitivo comportamentali, percorso che gli ha permesso di apprendere le più efficaci strategie nella cura dei disturbi mentali e comportamentali più debilitanti. Il focus del suo intervento è il trattamento di disturbi ossessivo-compulsivi, fobie, ansie a e attacchi di panico, disturbi della personalità e del comportamento. Si avvale di tecniche cognitivo-comportamentali evidence-based per garantire il trattamento più adatto agli stati di sofferenza del paziente; offre servizi di terapia cognitivo comportamentale online.
Dott.ssa Monica Salvadore – Psicologa del Lavoro a Torino e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale
La Dott.ssa Monica Salvadore è psicologa del Lavoro a Torino e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale, focalizza il suo intervento su problematiche quali attacchi di panico e ansia, disturbi alimentari, DOC. Specializzata in tecniche cognitivo-comportamentali evidence-based come la de-sensibilizzazione sistematica, stress inoculation e ristrutturazione cognitiva, in tecniche EMDR per l’elaborazione di traumi e lutti, in training autogeno e mindfulness per il benessere psicofisiologico. Opera anche come psicologa online.
Dott.ssa Emma Bertuzzi – Psicologa Clinica e Psicoterapeuta ad Orientamento Psicodinamico
La Dott.ssa Emma Bertuzzi è una psicologa online Clinica, Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico ed esperta in psicologia dell’età evolutiva, il suo intervento si focalizza su giovani, adolescenti ed adulti con disturbi d’ansia ed attacchi di panico, disturbi ossessivo compulsivi, depressione. Specializzata in terapia breve online, e sull’intervento evidence-based. Integra all’approccio psicodinamico tecniche mutuate della psicoterapia cognitivo-comportamentale e corporea. Offre servizi di terapia psicologica online.
Dott. ssa Silvia Vayr – Psicologa ad Orientamento Cognitivo Comportamentale
La Dott.ssa Silvia Vayr è una psicologa ad orientamento cognitivo-comportamentale, specializzata nel trattamento dei disturbi del neurosviluppo (DSA, ADHD, Disturbo oppositivo-provocatorio), nel potenziamento cognitivo per ragazzi con difficoltà scolastiche, nel sostegno alla genitorialità, disturbi d’ansia, disturbi psicosomatici e disturbo ossessivo-compulsivo. Da diversi anni collabora con il Servizio di Psicologia dell’Età Evolutiva presso l’ASL TO3 di Collegno (TO) e con il Servizio di Psicologia dell’Ospedale di Rivoli (TO) dove si occupa delle problematiche psicologiche connesse alle patologie organiche. Opera anche come psicologa online.
Come Chiedere Appuntamento ad uno Psicologo Online
Nel nostro Studio di psicologi offriamo il servizio di terapia psicologica online, a mezzo videochiamata, per il trattamento dei diversi disturbi. Se sei interessato/a ad una seduta dallo psicologo online, contattaci utilizzando il form in questa pagina e descrivici il tuo problema. Ti ricontatteremo e potrai prenotare la tua prima seduta di terapia online.
Terapia Online Gratuita? Contatta la ASL del tuo Comune di Residenza
Nella nostra esperienza ci è capitato di imbatterci in pazienti alla ricerca di sedute di terapia online gratis. In questo caso è consigliabile rivolgersi alla ASL del proprio comune, che offre soluzioni per coloro alla ricerca di supporto psicologico gratuito, e richiedere la possibilità di un supporto online. Per maggiori informazioni sulla terapia online gratuita potete consultare l’articolo di blog in merito.
Prezzi – Terapia Online
I prezzi di una seduta di terapia psicologica online sono equivalenti a quelli di una seduta presso lo studio. La terapia con lo psicologo online si svolge in maniera invariata rispetto alle normali sedute di terapia psicologica. Il percorso di terapia psicologica online si struttura con tre iniziali incontri conoscitivi volti ad una valutazione problema, e successive sedute in cui il paziente lavora con lo psicologo online per risolvere il problema. Il costo della terapia online è così strutturato:
- 3 incontri conoscitivi iniziali volti ad inquadrare il problema – €216,12
- Seduta psicologica online – €80,00 all’ora
Link Utili e Approfondimenti
- https://www.apa.org/topics/online-therapy
- Bordin, E. S. (1979). The generalizability of the psychoanalytic concept of the working alliance. Psychotherapy: Theory, Research & Practice, 16(3), 252-260.
- Suler, J. R. (2000). Psychotherapy in cyberspace: A 5-dimensional model of online and computer-mediated psychotherapy. CyberPsychology and Behavior, 3(2), 151-159.
- Knaevelsrud C, Maercker A. Does the Quality of the Working Alliance Predict Treatment Outcome in Online Psychotherapy for Traumatized Patients? J Med Internet Res 2006;8(4):e31 https://www.jmir.org/2006/4/e31/citations