Disturbi dell’Età Evolutiva e Genitorialità

Trattamento Disturbi Età Evolutiva e Genitorialità

Tuo figlio o tu, come genitore, state attraversando un periodo difficile?

Quando si parla di "Disturbi dell'età evolutiva" si intendono i problemi che possono insorgere nei propri figli in quel complesso periodo di tempo che va dall'infanzia all'adolescenza.


I bambini si trovano in questo periodo ad affrontare continui cambiamenti e sfide, che possono essere difficili, faticosi e a volte creare qualche problema che può trasformarsi in un disturbo. Dalla separazione dai genitori il primo giorno di scuola, fino al confronto con i pari o con le mansioni e gli impegni quotidiani, gli ostacoli sono dei più disparati. Ostacoli non solo per il bambino, ma anche per il genitore

Per questo motivo presso il nostro studio di psicologi a Torino, abbiamo attivato una serie di servizi dedicati ai bambini e ai disturbi dell'età evolutiva, che si trovano ad affrontare condizioni di forte impatto emotivo, che potrebbero necessitare quindi di un supporto psicologico professionale. Abbiamo però anche immaginato alcuni servizi e percorsi per gli stessi genitori per alimentare il legame famigliare e affrontare i problemi tutti assieme.

Consulenza / Sostegno Psicologico per genitori

  • Colloqui con i genitori, sia singolarmente che insieme, quale occasione di confronto con un professionista esperto per:
    parlare e riflettere sul modo in cui ci si pone nei confronti dei figli;
  • condividere dubbi e timori relativi allo stile educativo;
  • comprendere e risolvere sul nascere difficoltà emergenti nella relazione genitori-figli;
  • recuperare fiducia nella capacità di essere genitore.

Psicoterapia Breve Centrata sulla Genitorialità

Si tratta un percorso di psicoterapia rivolto ad adulti in difficoltà nel divenire/essere genitori, alle prese con:

  • difficoltà procreative;
  • percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita;
  • gravidanze difficili, inaspettate, in età adolescenziale;
  • disagio psichico in gravidanza;
  • difficoltà nella relazione con il neonato/bambino;
  • depressione post-partum con difficoltà relazionali genitore-bambino;
  • difficoltà relazionali con neonati prematuri o con problemi sanitari;
  • presenza nel neonato/bambino di difficoltà di addormentamento/alimentazione di difficile gestione;
  • difficoltà emotive, relazionali, di comportamento del bambino;
  • la scelta adottiva e la costruzione del legame adottivo.

Nei primi anni di vita del bambino i colloqui si svolgono sia con i soli genitori che con il nucleo familiare al completo. A partire dai 4/5 anni di età del bambino alla Psicoterapia Centrata sulla Genitorialità si affianca un percorso di Psicoterapia Individuale per il bambino, attraverso l’uso del gioco, del disegno, della narrazione.

Dopo un primo colloquio di analisi della domanda e raccolta anamnestica, vengono effettuati cicli di max 5-8 sedute genitore-bambino o con i soli genitori, per promuovere la risoluzione delle difficoltà lamentate, la sintonizzazione affettiva genitore-bambino, la capacità del genitore di rispondere a quanto comunica il bambino, le strategie utili per la gestione dello stress genitoriale.

Si tratta di un intervento clinico che permette di esplorare e modificare:

  • come il genitore si percepisce in qualità di genitore;
  • come il genitore vede il bambino;
  • le interazioni e la relazione genitore-bambino;
  • i sintomi presentati dal bambino;
  • la percezione che il bambino ha di se stesso.

Nell’epoca della gravidanza o della ricerca attiva di un figlio si esplorano i vissuti, le emozioni e le fantasie che caratterizzano la genitorialità psichica in divenire.

Bambini: Valutazione Psicodiagnostica

Si tratta di un percorso di approfondimento e comprensione, insieme alla famiglia, delle difficoltà e/o sofferenza manifestata dal bambino, qualora si sia in presenza di:

  • difficoltà di apprendimento;
  • difficoltà relazionali, emotive, comportamentali;
  • reazioni psicologiche ad eventi dolorosi o traumatici

Alla luce della sintomatologia del bambino, o delle difficoltà di sviluppo osservate dagli adulti di riferimento, si avvia un percorso valutativo al fine di riconoscere le possibili cause all’origine delle difficoltà/sofferenza del minore e gli interventi clinici utili a recuperare salute e permettergli di continuare il suo percorso di crescita.

Il primo colloquio avviene con i soli genitori, per permettere la raccolta anamnestica della storia del minore e della sua famiglia, delle manifestazioni sintomatiche e dei punti di forza evidenti, il raggiungimento delle normali tappe di sviluppo attese per età anagrafica. Si condivide inoltre come preparare il bambino al percorso psicodiagnostico.

Successivamente si effettuano tre/cinque incontri col bambino, con eventuale somministrazione di tests carta e matita, proiettivi e/o cognitivi sulla base della sintomatologia manifesta e di quanto condiviso con i genitori nel corso del primo colloquio.
Il colloquio di restituzione viene effettuato con entrambi i genitori, prevede dove richiesto il rilascio di un referto clinico e sarà l’occasione per condividere gli eventuali trattamenti psicologici, psicoterapeutici o riabilitativi necessari

Psicoterapia ad orientamento psicodinamico per Bambini

La psicoterapia è un processo di cura e trattamento della sofferenza psichica, emotiva, relazionale. Con i bambini non sono solo le parole lo strumento principale di conoscenza e cambiamento, quanto piuttosto il clima emotivo dell’incontro psicoterapeutico, l’ascolto empatico e rispettoso della comunicazione verbale e non verbale, il gioco, il disegno, l’invenzione di storie, le favole.

Esprimere attraverso questi canali il disagio sperimentato ed elaborarlo permette al bambino di ritrovare salute, di sentirsi compreso e recuperare risorse e potenzialità.

La condivisione con i genitori del percorso in itinere, attraverso colloqui dedicati ai soli genitori e/o ai genitori insieme al bambino, permette loro di dare senso a quel che accade al proprio bambino ed alla famiglia, di comprenderlo meglio sintonizzandosi con il suo stile relazionale e comunicativo, recuperando così benessere familiare e senso di auto-efficacia.

 

CONTATTI

Raccontami il tuo problema

Cercheremo assieme una soluzione efficace e adatta alla tua persona. Ti ricontatterò immediatamente


In questo momento difficile che stiamo attraversando a causa del COVID-19 le prestazioni sanitarie e terapeutiche presso lo Studio Colamonico sono REGOLARMENTE GARANTITE secondo quanto stabilito nell’allegato 1 del DPCM del 22 marzo e nell'Ordinanza Regione Piemonte n. 34 del 21 marzo 2020.

È inoltre attivo il servizio ti CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE a mezzo videochiamata e Skype.

 

    CHIAMAMI 329 6758426

    I migliori orari per contattare telefonicamente lo Studio Colamonico sono 13.00 - 15.00 e 20.30 - 21.30

    • ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ "Il Dott. Colamonico con la sua premura e professionalità è stato eccezionale. Consiglio vivamente il suo Studio e il suo lavoro"
      Maria D.
    • ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ "Davvero un fantastico psicologo cognitivo comportamentale su Torino. Sono molto soddisfatta del percorso svolto con il Dott. Colamonico"
      Eleonora L.

    Studio Psicologo Torino