Cos’è la Mindfulness? Meditazione e auto-consapevolezza
Negli ultimi anni la Mindfulness è diventata oggetto di un crescente interesse da parte del mondo scientifico e medico, e più recentemente anche da parte dei media e del grande pubblico. Accanto alla crescente popolarità, al termine Mindfulness si sono spesso associate banalizzazioni e semplificazioni, accompagnate alle volte da pregiudizi e diffidenza. Spieghiamo allora cos’è la mindfulness.
Mindfulness e Meditazione
L’approccio Mindfulness nasce dal tentativo di coniugare alcune delle pratiche meditative di consapevolezza che derivano dalla tradizione Theravada, una delle principali tradizioni del Buddhismo classico, con lo stile di vita occidentale, in modo da rendere più semplice l’avvicinamento a queste pratiche e favorirne l’applicazione in contesti terapeutici e riabilitativi.
Definizione Mindfulness
Per citare la definizione di Mindfulness di Jon Kabat-Zinn, uno dei pionieri di questo approccio, per Mindfulness si intende la capacità di prestare attenzione al momento presente, con intenzione e in modo non giudicante. La definizione, nella sua semplicità, riflette in pieno la semplicità dell’approccio Mindfulness. Come la consapevolezza possa diventare veicolo di cambiamento può invece essere sperimentato solo direttamente, nell’esperienza in prima persona. Ogni spiegazione o definizione teorica risulta insoddisfacente, se non accompagnate da un’esperienza diretta.
Cosa NON è la Mindfulness
La semplicità di tale definizione può però anche veicolare l’idea che la Mindfulness sia qualcosa di vago e fumoso, associato ad un alone mistico e spirituale. E’ quindi utile chiarire cosa la Mindfulness non è. La Mindfulness non è una tecnica di rilassamento, e non è un modo per allontanare i pensieri e “svuotare” la nostra mente. La Mindfulness non è un percorso mistico, che porta a sperimentare esperienze trascendentali. Non è neanche una forma di buonismo che ci spinge ad accettare la realtà incondizionatamente, con un atteggiamento di passività e di rinuncia.
Allenare la nostra capacità di porre attenzione
La Mindfulness è invece un modo per allenare la nostra capacità di porre attenzione e portare consapevolezza al nostro corpo, al nostro funzionamento mentale ed emotivo, e in senso più ampio alla realtà che ci circonda e alle relazioni in cui siamo inseriti.
Il semplice atto di porre attenzione, se ripetuto, e allenato attraverso la pratica, può portarci a modificare in modo profondo la nostra relazione con il momento presente, e anche il nostro modo quotidiano di relazionarci con la sofferenza, il disagio e lo stress.
A un livello ancora più profondo, la Mindfulness è un percorso di autoconsapevolezza, di crescita personale, attraverso il potentissimo strumento dell’auto-osservazione.
Uno dei modi più semplici e più efficaci per avvicinarsi alla Mindfulness è il protocollo MBSR. Proprio questo protocollo per la gestione dello stress sarà l’argomento del prossimo corso mindfulness a Torino organizzato con il Dott. Parola presso il mio studio di psicologo a Torino in C.so Guglielmo Marconi, 4 a Torino nei pressi del Parco del Valentino. Le iscrizioni sono ancora disponibili e i posti limitati.