Cos’è l’Ordine degli Psicologi a Torino e come iscriversi
Mi capita spesso di parlare con giovani che stanno intraprendendo gli studi di psicologia a Torino o in altre importanti università italiane che mi chiedono come diventare psicologo a Torino o nella propria città.
Oggi voglio così fare il punto su quello che è l’Ordine che controlla, ordina e tutela le competenze professionali degli psicologi, ossia l’ordine degli psicologi. Nello specifico parlerò dell’Ordine degli psicologi di Torino, come iscriversi e cos’è.
Ordine degli psicologi Torino: cos’è e dove si trova
Innanzitutto è sbagliato parlare di ordine degli psicologi di Torino, poiché questi enti sono organizzati per regione e poi suddivisi per provincia. L’ordine di psicologi del Piemonte (OPP), quindi, è un ente pubblico istituito con la legge 56/89 e sottoposto direttamente al Ministero della Salute Italiano.
L’obiettivo dell’ordine degli psicologi è quello tutelare, promuovere e valorizzare tutti gli psicologi iscritti all’albo realizzando eventi, organizzando formazione e servizi destinati agli psicologi. L’Ordine ha quindi il compito di accrescere le competenze professionali dei propri iscritti e creare una rete di relazioni a livello istituzionale che possa essere messa a servizio di tutti gli psicologi piemontesi.
Albo degli psicologi
Tra i tanti servizi erogati dall’ordine degli psicologi del Piemonte – e come tutti gli altri ordini delle altre regioni – c’è quello del gestire, controllare e ampliare l’albo degli psicologi del Piemonte, ossia la lista degli psicologi di Torino e delle altre città che fanno parte della regione Piemonte. L’albo degli psicologi Piemonte è facilmente consultabile attraverso il sito e vi si possono trovare tutti gli psicologi iscritti attraverso filtri di ricerca per cognome, nome, comune, provincia tipologie di utenza e aree di competenza. Ad esempio questa è la mia personale scheda come psicologo a Torino registrato all’ordine degli psicologi del Piemonte.
Iscrizione all’albo degli psicologi: come si fa?
Eccoci arrivati al paragrafo più importante di questo articolo sul come registrarsi all’albo degli psicologi del Piemonte – o della propria regione di appartenenza.
Innanzitutto va premesso che esistono due diverse sezioni dell’albo degli psicologi: la sezione A e la sezione B che differiscono tra loro in base al percorso professionale svolto dal singolo professionista.
Per potersi registrare all’ordine degli psicologi sono necessari una serie di requisiti fondamentali ed essenziali:
- bisogna essere cittadini italiani o di uno degli stati membri della CEE
- non avere nessuna condanna penale
- essere residenti italiani o cittadini italiani, con residenza sall’estero
- aver conseguito una Laurea triennale o una laurea magistrale/specialistica in psicologia
- aver svolto un tirocinio professionalizzante
- aver superato la prova di esame di stato
Registrazione Sezione A dell’albo degli psicologi
Per registrarsi alla Sezione A dell’albo degli psicologi del Piemonte è necessario attenersi alla procedura descritta e completa di modulistica nella sezione dedicata all’iscrizione alla sezione A del sito dell’ordine degli psicologi del Piemonte.
Registrazione Sezione B dell’albo degli psicologi
Per registrarsi alla Sezione B dell’albo degli psicologi del Piemonte è necessario attenersi alla procedura descritta e completa di modulistica nella sezione dedicata all’iscrizione alla sezione B del sito dell’ordine degli psicologi del Piemonte.
Spero che queste informazioni siano state utili.