Sindrome post-traumatica da stress: cos’è, sintomi e casi comuni

Home Blog Sindrome post-traumatica da stress: cos’è, sintomi e casi comuni
Sindrome post-traumatica da stress: cos’è, sintomi e casi comuni

Cos’è la sindrome post-traumatica da stress?

Scopriamo cos’è il Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD)

La sindrome post traumatica da stress – il cui nome corretto sarebbe disturbo post-traumatico da stress (PTSD) – si sviluppa quando la persona che manifesta i sintomi ha vissuto e/o assistito ad esperienze traumatiche come gravi lesioni, morte altrui, minaccia di morte o dell’integrità fisica propria o altrui.

A questi eventi stressogeni, l’individuo risponde con alti livelli di ansia e paura e sentimenti di impotenza.

Eventi ed esperienze traumatiche che possono scatenare il PTSD

Gli eventi che possono rientrare nella categoria di esperienze traumatiche antecedenti al disturbo sono:

  • aver subito violenza sessuale
  • essere stati vittima di catastrofi naturali come terremoti, alluvioni o incendi
  • incidenti aerei e/o stradali
  • essere tenuti in ostaggio
  • essere in regime di carcere per brevi o lunghi periodi
  • aver vissuto o assistito a gravi incidenti, lesioni, morti violente
  • aver visto un cadavere e/o parti di esso
  • aver assistito o partecipato a guerre e/o combattimenti (spesso infatti, il PTSD si manifesta in soldati tornati da missioni di guerra).

Sintomi della Sindrome Post Traumatica da Stress

I sintomi della sindrome post traumatica da stress possono essere raggruppati in tre macro categorie.

  1. La prima area è rappresentata dalle modalità con cui la persona vive l’evento traumatico:
    • Immagini, pensieri, percezioni che si manifestano come ricordi persistenti e intrusivi
    • Flashback, sogni ripetuti e angoscianti che ripropongono la situazione traumatica sperimentata
    • Disagio psicologico e forte reattività con elementi che ricordano il trauma vissuto
  2. La seconda area è caratterizzata da eccessivi sforzi, da parte dell’individuo, di evitare in modo fisico e psichico gli elementi, come luoghi, persone, attività, che possano essere associati all’evento traumatico vissuto e/o osservato. La persona quindi, potrà manifestare:
    • Difficoltà nel ricordare l’evento traumatico;
    • Riduzione o perdita di interesse nelle attività svolte fino a quel momento;
    • Sentimenti di estraneità nei confronti degli altri con successiva incapacità di provare emozioni e sentimenti;
    • Paura di non poter più aspirare ad una vita normale
  3. La terza categoria descrive infine, i sintomi di attivazione che la persona mette in atto per fronteggiare la minaccia di rivivere l’evento traumatico:
    • Ipervigilanza e risposte d’allarme eccessive;
    • Difficoltà di concentrazione e difficoltà ad addormentarsi o a mantenere un sonno costante;
    • Irritabilità e scoppi di ira improvvisi ed eccessivi.

La persona che ha vissuto o osservato un evento traumatico può manifestare tutti o anche solo alcuni di questi sintomi tipici del disturbo post-traumatico da stress.

Casi comuni di PTSD

Gli esempi più comuni che descrivono un evento traumatico che può sfociare in una Sindrome Post-Traumatica da Stress sono molteplici. Di seguito sono elencati i più comuni e con il più alto tasso di manifestazione della sintomatologia:

  • Esposizione a catastrofi naturali come terremoti, alluvioni, uragani, tsunami, incendi;
  • Esposizione a torture, guerre e quindi minaccia o paura di morire;
  • Malattie e/o diagnosi di gravi patologie;
  • Lutti traumatici, inaspettati e difficili;
  • Incidenti automobilistici, disastri aerei, rapine, incidenti traumatici con altri mezzi di trasporto (treni, bus,..);
  • Aggressioni, discriminazioni basate su genere, etnia, orientamento sessuale, religione, identità di genere;
  • Violenza politica e comunitaria;

sindrome-post-traumatica-da-stress-bambini

Sindrome post traumatica da stress nei bambini

Anche durante l’infanzia è possibile diagnosticare un PTSD. È infatti comune la manifestazione della sindrome post traumatica da stress nei bambini. Ecco i casi più comuni di una possibile manifestazione dei sintomi del PTSD:

  • Bullismo;
  • Abuso fisico e sessuale;
  • Maltrattamento e trascuratezza durante l’infanzia.

Come riconoscere il disturbo post traumatico da stress nei bambini

Nei bambini gli elementi del trauma però possono manifestarsi in modo diverso rispetto agli adulti. Si può assistere alla messa in atto di elementi traumatici attraverso il gioco (nei disegni, nella gestione delle attività ludiche,..) e i sintomi di iperattivazione possono essere osservati e riconosciuti attraverso problemi di attenzione, concentrazione, condotta negli ambienti scolastici.

Come trattare la Sindrome Post Traumatica da Stress

In caso si sia affetti da disturbo post traumatico da stress il consiglio è quello di iniziare un percorso di terapia cognitivo comportamentale con uno psicologo psicoterapeuta specializzato.

In affiancamento a questo tipo di trattamento si può adottare anche la terapia EMDR, protocollo il cui scopo è quello di desensibilizzare il paziente rispetto all’evento traumatico vissuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...