Tricotillomania: Disturbo da Strappamento Peli

Home Blog Tricotillomania: Disturbo da Strappamento Peli
Tricotillomania: Disturbo da Strappamento Peli

Tricotillomania Compulsiva: Scopriamo i Sintomi, le Cause e le Cure di questo Disturbo.

La tricotillomania, o trichotillomania è un disturbo mentale caratterizzato dall’impulso strappare i peli dal proprio corpo, più comunemente i capelli, le sopracciglia e la barba, per ragioni non estetiche. Si può presentare in forme lievi o incontrollabili, e spesso dipende da cause legate alla depressione e allo stress, ed è molto comune verificare casi di tricotillomania già nei bambini. Scopriamo i criteri diagnostici e le più adeguate terapie per combattere la tricotillomania.

Donna che tira i capelli

Cos’è la Tricotillomania?

La caratteristica preponderante del disturbo della tricotillomania è il comportamento compulsivo di strappare i capelli e i peli del proprio corpo. Il bisogno dell’individuo è quello di tirarsi i peli del corpo per alleviare differenti stati emotivi difficili da gestire, ed è osservabile sia negli adulti che nei bambini. La tricotillomania può essere scatenata da diverse cause, e comporta conseguenze che spesso influiscono sulla sfera sociale dell’individuo. Questo disturbo è più diffuso di quanto si possa credere, tanto che negli ultimi anni sono emersi tanti casi di tricotillomania tra vip e personaggi famosi, come Arisa, Sara Sampaio e Taylor Mega. Attenzione però, non è da confondere con la tricofagia.

Tricotillomania: Significato e Definizione

La definizione di tricotillomania deriva dai termini thrix che ha il significato di capello, tillo che significa tirare e mania, ovvero impulso nervoso. Fu coniato da Hallopeau alla fine del diciannovesimo secolo. Abbiamo quindi a che fare con una forma di alopecia da trazione non cicatriziale e si tratta di un disturbo caratterizzato dallo strappo maniaco dei capelli che inevitabilmente comporta una significativa perdita degli stessi. Non solo capelli, ma possono essere strappati peli da ogni parte del corpo, come i peli della barba, delle sopracciglie e delle ciglia.

La Tricotillomania come DOC

La tricotillomania è una forma di Disturbo Ossessivo- Compulsivo. La caratteristica principale del DOC consiste nel comportamento adottato dall’individuo.Il soggetto affetto da disturbo ossessivo compulsivo sperimenta nel quotidiano, ossessioni e compulsioni vissuti contro la propria volontà e pertanto in modo spiacevole. Le ossessioni e gli impulsi incontrollati generano sensazioni di ansia o paura e la persona affetta da DOC si sente costretta a mettere in atto azioni come lo strappo dei peli che mirino a ridurre l’aspetto ossessivo dei suoi pensieri.

Come Riconoscere la Tricotillomania

La tricotillomania può insorgere in forma lieve o in forma più aggravata, sia le donne e gli uomini in età infantile e più adulta. Aldilà del momento e dell’intensità con cui si presenta esistono degli aspetti comuni che permettono di riconoscere la tricotillomania. Le ossessioni e gli impulsi sono solo alcuni dei sintomi che si manifestano durante il doc. Vediamo insieme quali altri sono i sintomi attraverso cui è possibile riconoscere la tricotillomania.

Sintomi della Tricotillomania

Come accennato in precedenza, esistono diversi sintomi che caratterizzano il doc della tricotillomania. I principali sintomi del disturbo da sono caratterizzati da:

  • Ripetuti strappamenti di peli e capelli da parte dell’individuo che comportano inevitabilmente una perdita di essi. I luoghi del corpo che principalmente subiscono il comportamento compulsivo della tricotillomania sono il cuoio capelluto, le ciglia, le sopracciglia, la barba, ma possono riguardare tutto il corpo;
  • Piacere nel momento in cui avviene lo strappo dei capelli o dei peli. Lo strappo avvenuto al culmine dello stato di tension e stress provato nei momenti precedenti provoca uno stato di piacere e sollievo al soggetto;
  • Fallimentari tentativi di interrompere il comportamento compulsivo, che non vanno a buon fine e il conseguente aumento della sensazione di tensione e stress prima dello strappo;
  • Lo strapparsi i capelli e i peli condizionano significativamente la vita dell’individuo che cambia le proprie abitudini e rifiuta spesso la dimensione sociale e interpersonale per vergogna dell’evidenza del sintomo ad esempio sulla cute e/o per evitare di non riuscire a mettere in atto la compulsione;
  • Spesso le persone che attivano il comportamento lo fanno in momenti e luoghi solitari, quando nessuno può accorgersene e osservarli;
  • In alcuni casi, la tricotillomania è associata a coportamenti orali come la tricofagia: la persone gioca con la ciocca o il capello o il pelo, lo mastica, lo sceglie con cura e attenzione selezionando il tipo di pelo o capello utile, lo ingerisce creando nello stomaco ammassi di sostanze chiamati tricobezoari;
  • Lo strappamento da tricotillomania compulsiva può essere volontario, cioè consapevole, scelto da parte della persona, o involontario e cioè automatico, non definito prima con consapevolezza.

Uomo che soffre di Tricotillomania

Zone del corpo maggiormente colpite

Molto spesso si pensa alla tricotillomania come il disturbo di strapparsi i capelli, ma in realtà sono molte le zone del corpo che possono essere coinvolta in presenza di questo problema. Vediamo più nel dettaglio quali sono.

Tricotillomania e Capelli

La tricotillomania si manifesta specialmente attraverso l’azione di strapparsi i capelli in forti situazioni di stress. È infatti facile trovare tante testimonianze online con foto documentate di persone affette da tricotillomania in cui è possibile vedere come il cuoio capelluto e la capigliatura vengano spesso danneggiate da questo disturbo. recentemente inoltre proprio per via di alcuni personaggi famosi affetti da tricotillomania ai capelli, questa patologia è diventata nota a molti.

In molti inoltre si chiedono se dopo aver vissuto sulla propria pelle questa patologia i capelli ricrescano. In realtà non esiste una risposta semplice a questa domanda. A seconda dell’intensità e della problematica e a seconda dello stato di salute del bulbo pilifero i capelli possono ricrescere o meno.

Sopracciglia

Una seconda zona del corpo spesso colpita da questa patologia sono le sopracciglia. La tricotillomania infatti spesso spinge chi ne è affetto a strapparsi le sopracciglia per alleviare lo stress. Anche in questi caso, come per i capelli, le sopracciglia ricrescono solo nel momento in cui il follico pilifero non è eccessivamente compromesso.

Ciglia, barba e peli publici

La tricotillomania più raramente porta chi ne è affetto a strappare dal proprio corpo ciglia, peli di balba, peli publici e qualsiasi altra forma di peluria.

Diagnosi

Diagnosticare la tricotillomania non è semplice per diverse ragione. Innanzitutto la perdita di capelli potrebbe essere dovuta ad altre cause come l’alopecia areta e pertanto per certificare la diagnosi è necessaria sia una visita dermatologica ma anche psichiatrica. Infatti, molti soggetti, sia in età adolescenziale che adulta, tendono ad ostacolare la diagnosi del disturbo, spesso a causa delle conseguenze sociali a cui potrebbero andare incontro.

Cause Tricotillomania

Le cause ascrivibili alla tricotillomania possono essere diverse e complesse. Il comportamento compulsivo emerge e si attiva in momenti di stress, ansia e noia che l’individuo sperimenta. Come in tutti i DOC, la persona è turbata da un pensiero, un’emozione, un evento difficile o una situazione problematica. Automaticamente, per gestire e ridurre il carico di stress e ansia che percepisce, l’individuo attiva il comportamento di tricotillomania, classificata nel DSM-5 come disturbo mentale e comportamentale, spostando quindi la preoccupazione su una azione rassicurante. Ulteriori cause della tricotillomania possono essere:

  • Episodi estremamente stressanti: un lutto, una perdita, un trasferimento, un evento inaspettato e stressante può essere motivo di esordio;
  • Ansia e stress prolungati: non sempre è necessario un singolo evento fortemente traumatico per innescare il disturbo. Bensì, anche una situazione prolungata di ansia e stress dovuti ad avvenimenti quotidiani possono causare il disturbo;
  • Familiarità: diverse ricerche hanno evidenziato quanto le cause genetiche possano essere caratteristiche dell’esordio del disturbo;
  • Presenza di altri sintomi e disturbi: la tricotillomania può svilupparsi in relazione ad altri disturbi psicologici che possono essere sempre Ossessivo Compulsivi o anche riguardanti il Comportamento Alimentare, oppure Disturbi dell’umore.
  • Rapporto con la figura genitoriale di riferimento: Diversi studi hanno dimostrato che spesso l’emergere della tricotillomania è legato al rapporto con i propri genitori, nello specifico alla rabbia inespressa nei confronti dei genitori. Il rapporto con la madre o il padre quindi è una delle cause scatenanti di questa patologia.
Soggetto Affetto da Tricotillomania
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Tricotillomania

Epidemiologia e Incidenza

Dagli studi epidemiologici si evince come il disturbo della tricotillomania colpisce circa il 4% della popolazione. Si tratta di un disturbo che colpisce soprattutto i bambini con età compresa tra i 2 e i 6 anni e gli adolescenti. Bisogna tener ben presente che a volte i bambini per compensare l’impulso tendono a strappare i peli da animali e altri materiali o oggetti come bambole e coperte. Tuttavia, è possibile esserne colpiti anche in età adulta, in seguito ad un forte periodo di stress o evento dal forte impatto traumatico e stressante. Tra gli adulti risultano maggiormente colpite le donne, le quali spesso la protraggono dall’età adolescenziale.

Tricotillomania nei Bambini

Come specificato in precedenza, non è affatto raro riscontrare il disturbo della tricotillomania nei bambini. Spesso alla base del disturbo vi è un insano rapporto con i genitori, poco empatici e tendenti a reprimere le emozioni del bambino. Sulla base di ciò, il bambino potrebbe trovare sollievo e appagamento nel manifestare una forma lieve di tricotillomania fino ad arrivare nel periodo della pubertà con una frequenza maggiore degli episodi che si possono riscontrare nel DOC da tricotillomania, strappando e, in alcuni casi, mangiando i propri capelli. Tricotillomania

Conseguenze della Tricotillomania

Le conseguenze della tricotillomania possono avere diverse sfaccettature ed essere di natura fisica, sociale e psicologica. Analizziamo nel dettaglio tutte le possibili conseguenze del manifestarsi del disturbo.

Alopecia da Tricotillomania

L’alopecia rappresenta una delle conseguenze fisiche più evidenti causati dalla tricotillomania, ovvero la perdita di capelli in zone specifiche della cuta. Tuttavia, è importante sottolineare che l’alopecia non è sempre una diretta conseguenza dello strapparsi i peli in maniera compulsiva e pertanto sarebbe bene accertarsi di quale sia la causa. Nel caso fosse causata da tricotillomania il cuoio capelluto presenterà delle chiazze di forme irregolari simile all’alopecia areata. Inoltre, il continuo strappare i capelli potrebbe causare seri danni alla cute, danneggiando in maniera permanente i bulbi piliferi e il follicolo. Sarà quindi necessario stabilire una terapia per curare il disturbo prima che i danni siano irreversibili e purtroppo non sempre basta mettere il soggetto di fronte a questo possibile scenario.

Dermatiti

La tricotillomania può scatenare la comparsa di dermatiti a livello del cuoio capelluto nei punti in cui avviene lo strappamento o anche in punti diversi. Una infiammazione che può diventare dolorosa del cuoio capelluto o di altre parti del corpo esposte al trattamento compulsivo.

Tricofagia

Se l’individuo ingerisce i peli e i capelli (tricofagia) può avere anche conseguenze fisiche di natura gastrointestinale, poiché i peli e i capelli possono bloccare le funzioni intestinali..

Conseguenze Psicologiche e Sociali

Le conseguenze psicologiche possono riguardare la sfera affettiva, sociale e interpersonale fino ad arrivare a quella lavorativa. La persona con tricotillomania può manifestare senso di disagio e vergogna in presenza di altre persone e quindi può instaurare un comportamento di evitamento che a lungo andare può sfociare in difficoltà e problematiche depressive e in una chiusura disfunzionale nei confronti del mondo esterno.

Tricotillomania: Rimedi

Esistono diversi trattamenti che permettono di curare il disturbo da tricotillomania. Questi possono riguardare l’utilizzo di farmaci, per la terapia farmacologica, e l’ausilio della terapia cognitivo comportamentale. Tricotillomania nelle donne

Terapia Farmacologica

Ad oggi non esiste una terapia farmacologica che prevede l’utilizzo di farmaci specifici per il disturbo della tricotillomania e vengono utilizzati i farmaci previsti per la cura dei disturbi ossessivi compulsivi. Permettono di ridurre i sintomi compulsivi associati alla tricotillomania come ansia, stress e depressione. In ogni caso, consigliamo il consulto con il proprio medico di fiducia e con uno psicoterapeuta esperto nel trattamento dei disturbi ossessivi compulsivi, in grado di proporvi la miglior terapia per il vostro disturbo.

Terapia Cognitivo Comportamentale

Il trattamento più indicato per la cura del disturbo da tricotillomania è la terapia Cognitivo Comportamentale. La terapia è caratterizzata da una prima fase di raccolta di informazioni di racconti sulla storia e l’esordio del sintomo, su come si manifesta e quando, su quali siano le conseguenze al fine di comprendere, con l’aiuto del terapeuta, le cause della tricotillomania. Successivamente, il terapeuta aiuta la persona ad imparare a gestire, tramite strategie indicate dal professionista, il sintomo, aiutando quindi l’individuo a ridurre man mano la sintomatologia compromettente. Il fine ultimo della terapia per la tricotillomania è quello di imparare a gestire il sintomo, ridurlo e quindi migliorare la propria vita personale, relazionale, lavorativa e sociale, migliorando così la qualità di vita della persona.

Terapia per il Trattamento della Tricotillomania Lieve

In alcuni casi, specie per i bambini che riscontrano i primi sintomi della tricotillomania potrebbe manifestarsi in maniera più lieve e di conseguenza più gestibile. In questi casi consigliamo di tenere sotto controllo i principali segnali sintomo del disturbo per capire, specie nei casi che riguardano i bambini o ragazzi in pubertà, se si tratta di episodi sporadici o abitudinari. Ricordiamo che la tricotillomania non va associata all’abitudine o vizio di toccarsi o giocare con i capelli. Allo stesso modo l’eventuale comparsa della calvizia o dell’alopecia non è necessariamente da correlare alla comparsa del disturbo da tricotillomania.

Link Utili e Approfondimenti

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...