Cos’è il disturbo ossessivo compulsivo (DOC)?
Quali ne sono i sintomi e quali i trattamenti e le terapie più adatte?
Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato da pensieri o impulsi ricorrenti che innescano ansia e “obbligano” la persona ad attuare azioni ripetitive materiali o mentali. Talvolta vengono dette anche erroneamente manie o fissazioni.
Ti è mai capitato, ad esempio, di scendere dalla macchina, fare qualche passo verso il luogo dell’appuntamento e poi tornare indietro a lunghe falcate con il pensiero irremovibile: “Ho chiuso la macchina?”
Potresti tornare indietro, verificare, chiudere la macchina qualora fosse aperta, e poi tornare verso chi ti sta aspettando senza più pensieri. Oppure potrebbero ripresentarsi in te pensieri intrusivi della macchina ancora aperta che ti porteranno a ricontrollare, verificare, chiudere, allontanarti e tornare indietro per un’infinità di volte.
Disturbo ossessivo compulsivo: sintomi
Vediamo alcuni esempi di disturbo ossessivo compulsivo tipici e come riconoscerlo
Se, nell’esempio precedente, incominciassi a vivere pensieri intrusivi, rientrando quindi nella seconda categoria, è possibile che tu possa essere affetto dai sintomi del disturbo ossessivo compulsivo. Nella mia esperienza come psicologo a Torino ho riscontrato che i miei pazienti affetti da disturbo ossessivo compulsivo presentavano le seguenti caratteristiche tipiche di questo disturbo:
- La ripetitività, la frequenza e la persistenza della attività ossessiva (i pensieri intrusivi si ripresentano con frequenza e permangono in modo duraturo e continuo)
- Le attività riparative sono compulsive ed inevitabili
Altri esempi di pensieri ossessivi, seguiti da comportamenti compulsivi sono:
Pensiero: “Potrei prendermi una malattia contagiosa inguaribile se tocco la porta del bagno dell’autogrill”
Comportamento: mi porto sempre nella borsa una bottiglietta di amuchina per disinfettarmi
Pensiero: “Non mi avvicino ad una pianta velenosa potrei esserne contagiata e morire”
Comportamento: Evito tutti i luoghi in cui sono presenti le piante che temo
Pensiero: “Se i file non sono chiusi succederà qualcosa di brutto”
Comportamento: Controllo per un numero predefinito di volte che i file siano chiusi.
Il DOC si può manifestare in tantissime maniere come avrai potuto capire. Recentemente ad esempio una tipologia di DOC di cui si parla spesso è il Disturbo Ossessivo Compulsivo da Accumulo, o Disposofobia che consiste nell’accumulo compulsivo di oggetti inutili.
Altrettanto frequente e al centro della discussione è il DOC omosessuale. In particolare questa tipologia di disturbo ossessivo compulsivo sta diventando un caso sempre più frequente all’interno del mio studio.
È bene non fare confusione tra i sintomi del DOC e quelli della depressione come spiegato in questo articolo di approfondimento su DOC e depressione, similitudini e differenze.
Trattamento del Disturbo ossessivo compulsivo
Esiste una terapia per il disturbo ossessivo compulsivo? La risposta è si
Il trattamento del Disturbo Ossessivo Compulsivo pone le sue fondamenta in quella che è la Terapia Cognitivo Comportamentale, scientificamente comprovata e fondata su protocolli validati e tecniche molto efficaci e conosciute.
Come funziona il trattamento del Disturbo ossessivo compulsivo?
Dopo una breve valutazione iniziale che consente di individuare i sintomi principali e le forme che acquistano i pensieri ossessivi, verificherai con mano che le tue paure sono infondate e possono essere affrontate senza rituali. Si tratta di un lavoro congiunto tra paziente e terapeuta che ti permetterà di imparare ad esporti agli oggetti, alle situazioni temute o ai pensieri invalidanti e a prevenire le tue risposte di neutralizzazione abituale (ossia i rituali come: lavarsi le mani, cercare evidenze di non essere omosessuale o evitare alcune situazioni o luoghi). Se temi contagi ti potrà venir richiesto di toccare persone considerate “pericolose” (esposizione) e di non lavarti dopo (prevenzione della risposta). In questo modo riuscirai ad incontrare ciò che temi, senza che le conseguenze temute si manifestino.
I miei consigli sul disturbo ossessivo compulsivo
Ciò che dico sempre ai miei pazienti che presentano un disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è:
1. Evita di evitare
La mia esperienza come psicologo cognitivo comportamentale mi ha portato a capire come l’evitamento produce una sensazione di immediato sollievo, è importante iniziare a pensare che evitare, contribuisce ad alimentare il circolo vizioso e lo stesso DOC. L’azione compulsiva ti fa solo diminuire momentaneamente l’ansia. L’evitamento produce un sollievo dall’ansia e quindi viene appresso e automatizzato come rinforzo negativo. Quindi che fare? Esponiti a ciò che temi!
2. Prenditi gioco del DOC:
Accentua il comportamento compulsivo: aumenta la compulsione a dismisura, fino a banalizzarla. Se ti lavi le mani dopo aver toccato la maniglia del bagno dell’autogrill, fallo per 5 volte. Anche se ti sembra assurdo, vedrai che sarà efficace.
Il tentativo di cambiare, eliminare e risolvere il problema può risultare difficile e lento. Per questo motivo è fondamentale rivolgersi ad uno psicologo specializzato in disturbo ossessivo compulsivo per ritrovare quanto prima il proprio stato di benessere.
In questo momento difficile che stiamo attraversando a causa del COVID-19 le prestazioni sanitarie e terapeutiche presso lo Studio Colamonico sono REGOLARMENTE GARANTITE.
È inoltre attivo il servizio ti TERAPIA ONLINE a mezzo videochiamata e Skype.