DOC e Depressione: Differenze e Similitudini

Home Blog DOC e Depressione: Differenze e Similitudini
DOC e Depressione: Differenze e Similitudini

Disturbo ossessivo compulsivo e depressione: cosa sono?

Il disturbo ossessivo compulsivo – DOC – fa parte della categoria dei disturbi d’ansia e presenta un elenco di pensieri, impulsi, idee, immagini definite ossessioni e atteggiamenti, azioni, comportamenti conseguenti definite compulsioni che si manifestano in modo intrusivo nella vita della persona. La sensazione che prova l’individuo che soffre di DOC è di impotenza nei confronti delle ossessioni quotidiane che sperimenta e, per rispondere e difendersi in modo funzionale a queste ossessioni, è costretto a mettere in atto le compulsioni.

In questo articolo andremo a scoprire non solo le caratteristiche principali di questi due disturbi, ma anche similitudini e differenze di depressione e DOC.

DOC: Caratteristiche principali

Ciò che caratterizza il DOC o disturbo ossessivo compulsivo è la presenza di:

  • Azioni, pensieri, comportamenti e manie ripetute con la costante ed intrusiva presenza di ossessioni;
  • La percezione persistente che ossessioni e compulsioni siano azioni imposte e subite, non controllabili e gestibili.

Depressione: Caratteristiche fondamentali

Il disturbo depressivo, che tutti conosciamo come “depressione“, invece, fa parte della macro categoria dei disturbi dell’umore (a cui appartiene anche la distimia) ed è caratterizzato dalla presenza di due aspetti che devono accompagnar per la maggior parte dei giorni e del tempo la vita della persona:

  • Umore depresso per la maggior parte del giorno, per quasi tutti i giorni. L’umore depresso provoca tristezza, sentimenti di vuoto, pianto;
  • Diminuzione e/o perdita di piacere per le attività che prima venivano svolte piacevolmente.

sintomi della depressione e del doc

Doc e Depressione: Sintomi e manifestazioni

I sintomi del DOC e del disturbo depressivo sono diversi e si manifestano in modo differente. Osserviamo le differenze che caratterizzano e distinguono questi due depressione e DOC.

Sintomi del DOC

I sintomi del DOC – approfonditi ampiamente nell’articolo linkato – sono principalmente caratterizzati da ossessioni e compulsioni. Le ossessioni sono pensieri, immagini, impulsi percepiti dalla persona che li subisce come intrusivi, irragionevoli e non gradevoli. Le ossessioni vengono gestite e controllate attraverso le compulsioni: azioni, comportamenti, manie messe in atto ripetutamente e con atteggiamenti stereotipati in risposta al pensieri intrusivo sperimentato dalla persona.

Un esempio di DOC può essere l’ansia per l’igiene – o atri esempi di manifestazioni del DOC. La persona sperimenterà un’ansia ossessiva, accompagnata da pensieri sgradevoli sulla propria igiene, idee di non essere abbastanza pulito e paura di incorrere in malattie infettive causate dalla scarsa igiene. La conseguente risposta a queste ossessioni continue e ripetute durante il giorno sarà, ad esempio, lavarsi le mani più di 60 volte al giorno, non utilizzare posate, bicchieri e oggetti come asciugamani al di fuori di casa propria e così via.

Sintomi della Depressione

I sintomi della depressione, invece, possono essere disparati e si manifestano in modo diverso da persona a persona. Si può osservare: un aumento o una diminuzione dell’appetito con conseguente perdita o aumento di peso; un rallentamento o, al contrario, una agitazione psicomotoria; mancanza di sonno o aumento del sonno; mancanza di energia; mancanza di attenzione e concentrazione; pensieri sulla morte che possono incorrere anche in tentativi suicidari.

mani di paziente con doc e depressione

Similitudini e differenze tra Depressione e DOC

Nonostante DOC e depressione possano presentare caratteristiche molto diverse, la loro manifestazione sintomatica presenta similitudini che però vengono espresse in modalità, comportamenti, pensieri differenti. Andiamo a vedere più da vicino queste similitudini e differenze tra depressione e disturbo ossessivo compulsivo.

Sintomi comuni tra DOC e Depressione

Nello specifico, di seguito vengono elencati e spiegati alcuni sintomi che accomunano i due disturbi, con le diverse manifestazioni in base alla patologia.

  1. L’impulsività: caratteristica di questo sintomo è l’incapacità di controllo degli impulsi, comportamento e pensiero disinibito e cambiamenti repentini di umore da angoscia ad eccessivo benessere. La sintomatologia descritta può essere presente in entrambi i disturbi.
  2. Tratti ossessivi nel disturbo depressivo: si ritiene che alcuni comportamenti ossessivi dei pazienti con depressione siano riconducibili a tratti ossessivi di personalità osservati nello stesso paziente. Di conseguenza si può ipotizzare che alcune persone che presentano una diagnosi di depressione con comportamenti ossessivi, hanno anche tratti di personalità ossessivi.
  3. Insicurezza, ipervalutazione del pericolo, indecisione, paura per il futuro: le caratteristiche e le modalità di espressione di questi sintomi sono molto diverse nei due disturbi. L’insicurezza che percepisce una persona con depressione è data da un livello di autostima e idea di sé molto basso, che provoca una incertezza per il futuro data anche da una incertezza di base nei confronti di se stesso e delle proprie capacità. L’incertezza quindi, dipende da una percezione deviata e negativa di sé e non da una percezione negativa della realtà. Nel DOC, invece, l’ipervalutazione del rischio, l’estrema attenzione ai dettagli, l’importanza attribuita in modo eccessivo ad atteggiamenti, comportamenti, caratteristiche, oggetti comporta, nel paziente con DOC, una forma di insicurezza costante nei confronti non di sé, ma del compito, dell’azione da svolgere o svolta. Di conseguenza, l’insicurezza è data da una percezione di perfezionismo nelle azioni compiute o da compiere e non da un idea di sé negativa e poco efficace.
  4. Sentimenti di colpa: i sentimenti e le sensazioni di essere colpevoli di qualcosa sono presenti in entrambi i disturbi, con, però, caratteristiche e motivazioni differenti. Nella persona con depressione il sentimento di colpa è caratterizzato da una percezione di sé negativa, di conseguenza, la colpa attribuita a se stessi esiste nella misura in cui la persona compie atti imperdonabili, vergognosi, ingiusti e additabili. La colpa è quindi legittima, corretta perché di base è la persona che si sente colpevole in quanto essere fallibile. Nel DOC invece, il sentimento di colpa è accompagnato non da una percezione negativa di sé ma piuttosto da un aspetto di potenzialità, cioè dalla paura di poter aver commesso qualcosa che provochi sensazioni di colpa o che renda colpevole la persona (ne possono essere alcuni casi esemplari ciò che avviene nei soggetti affetti da DOC Omosex). La paura di sbagliare, gli impulsi nei confronti di atteggiamenti peccaminosi, i lavaggi continui e eccessivi sono comunque atteggiamenti ed azioni che sottendono un sentimento di colpevolizzazione manifestato e “gestito” attraverso compulsioni.
  5. Astenia: l’astenia è caratterizzata da una affaticabilità eccessiva e costante, una mancanza o riduzione di proposte ed iniziative, un rallentamento motorio e anche mentale nei confronti di ragionamenti, pensieri, azioni, una vera e propria debolezza mentale e motoria. Questo sintomo è presente in entrambi sia nel DOC che nella depressione in modo distinto e definito. Le persone con DOC percepiscono l’astenia più da un punto di vista mentale, poiché essa è conseguenza di continui sforzi ossessivi per gestire in modo impeccabile le situazioni. L’astenia del DOC viene definita con il termine “debolezza della mente” proprio per questo motivo. È quindi una conseguenza della sintomatologia ossessiva che esaurisce le energie mentali della persona. Nell’individuo con depressione, invece, l’astenia è riconducibile più ad una debolezza muscolare e fisica, una forma di indebolimento e mancanza di energia conseguente ad una inerzia e una mancanza di interesse nei confronti del mondo esterno. La persona che soffre di depressione vive stati di astenia perché non percepisce nessuno stimolo positivo nel fare qualsiasi attività mentale o fisica.

Le differenze tra depressione e DOC, da un punto di vista sintomatologico, sono tante ma allo stesso tempo sottendono una motivazione comune alla base: una sofferenza profonda e invalidante che viene espressa, gestita, affrontata nelle diverse modalità descritte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...