Ansia e Attacchi di Panico negli Anziani

Home Blog Ansia e Attacchi di Panico negli Anziani
Ansia e Attacchi di Panico negli Anziani

Le preoccupazioni che sono alla base di ansia negli anziani o attacchi di panico, sono estremamente differenti da quelle che normalmente siamo abituati a riscontrare tra giovani e adulti. Abbiamo già affrontato tra le pagine di questo blog cos’è l’ansia e come possa manifestarsi sotto forma di cosiddetti attacchi d’ansia e come si possa – se non si intervene nella maniera corretta – trasformare in un vero e proprio disturbo da attacchi di panico (DAP).

In questo nuovo approfondimento mi interessa porre l’attenzione sulle cause di ansia e attacchi di panico negli anziani, le motivazioni, le manifestazione e come eventualmente intervenire nel momento in cui questi comportamenti diventino patologici.

Nella mia carriera di psicologo (da anni gestisco infatti uno studio di psicologi a Torino specializzati nel trattamento di attacchi di panico, ansia e stress) è capitato spesso infatti di essere contattato da parenti angosciati da come la manifestazione delle preoccupazione dei propri familiari anziani, si fosse trasformata in veri e propri attacchi di panico e crisi d’ansia, tanto da dover in alcuni casi ricorrere ad antidepressivi o gocce calmanti per anziani. Proprio per questo motivo oggi andremo ad affrontare questo delicato tema, capendo innanzitutto cosa sono gli attacchi di panico, come questi si possono manifestare tra gli anziani e quali le terapie più consigliate.

Cosa sono gli attacchi di panico

Innanzitutto gli attacchi di panico appartengono alla famiglia dei disturbi d’ansia e sono episodi improvvisi ed inaspettati di paura e disagio eccessivo che si manifestano attraverso sintomi psicologici e fisici invalidanti. L’attacco di panico ha una durata breve, intorno ai 10 minuti, e in questo arco di tempo il sentimento più forte sperimentato da chi subisce una crisi di panico è la paura di impazzire o morire. Spesso, gli attacchi di panico possono avvenire anche nel core della notte, e sono una forte causa dei risvegli notturni legati all’ansia.Per meglio descriverli, gli attacchi di panico possono essere descritti in due modi differenti:

  • Possono essere inaspettati, quindi risulta difficile associare l’attacco ad un evento, situazione, luogo specifico;
  • Condizionati da eventi, luoghi, situazioni specifiche (ad esempio in alcuni luoghi come l’ascensore, mezzi pubblici, e così via).

anziano con attacco di panico

Cosa succede quando gli attacchi di panico colpiscono gli anziani?

Gli anziani presentano un quadro di preoccupazione e ansia differente da giovani e adulti poiché alla base della preoccupazione ci possono essere diversi fattori quali la paura delle malattie che comportano:

  • disabilità
  • avanzamento dell’età
  • deterioramento fisico e cognitivo
  • paura della morte
  • isolamento sociale

Tutte queste dinamiche preoccupanti possono agevolare l’insorgenza dell’ansia che può manifestarsi attraverso gli attacchi di panico negli anziani.

Sintomi

I sintomi osservabili durante un attacco di panico sperimentato da un anziano possono essere vari. Nello specifico, i più comuni sono:

  • Tremori lungo tutto il corpo;
  • Aumento del battito cardiaco;
  • Sudorazione improvvisa e ingiustificata;
  • Brividi o improvvise vampate di calore;
  • Difficoltà a respirare e anche sensazioni di soffocamento;
  • Sensazioni di nausea;
  • Dolori al petto e dolori muscolari;
  • Sensazioni di svenimento, di essere sbandati e di perdere la stabilità fisica;
  • Paura di morire, di perdere il controllo e/o paura di impazzire.
  • Improvviso panico durante il sonno

Cause

Le cause osservabili negli anziani che soffrono di attacchi di panico sono varie e differenti da quelle ascrivibili ai giovani adulti, poiché anche la condizione psico fisica, l’aspetto farmacologico e la situazione patologica geriatrica condiziona l’insorgenza della crisi di panico.

Le cause più comuni ed osservabili possono essere di tipo organico (associate a patologie e malattie degenerative, farmaci e così via) e di tipo psicologico, ma entrambe le tipologie sono correlate tra loro e possono coesistere nella stessa persona.

In generale, alcune cause descrivibili sono:

  • Alcune malattie organiche che si possono associare a stati di ansia e panico (perché causano sintomi simili), come delirium e demenza;
  • La demenza provoca un’alta incidenza di ansia negli anziani poiché la sua manifestazione attraverso la perdita di memoria, di orientamento, e quindi il deterioramento cognitivo procurano uno stato di panico e confusione nella persona anziana che può manifestarsi con una sintomatologia tipica dell’attacco di panico;
  • L’ipoglicemia (quantità di zucchero nel sangue troppo bassa), e i problemi alla tiroide possono provocare tremori, aumento del battito cardiaco e senso di disorientamento, sintomi tipici dell’attacco di panico;
  • L’infarto, gli attacchi ischemici, l’embolia polmonare come anche un utilizzo eccessivo di caffeina, il tabacco, l’assunzione di alcol possono causare sintomi come confusione, sudorazione eccessiva, aumento del battito cardiaco, difficoltà a respirare;
  • L’utilizzo di alcuni farmaci assunti dagli anziani può indurre o addirittura aggravare i sintomi di ansia e panico nella persone anziana;
  • Alcuni fattori ed eventi passati non decodificati emotivamente e quindi non superati possono provocare uno stato di panico con annesso la sintomatologia legato alla paura di non risolvere la soluzione prima di morire;
  • Le difficoltà di comprensione da parte dei caregiver, le figure di accudimento, e quindi la manifestazione di stati e sintomi di panico legati anche alla difficoltà di espressione dei propri vissuti di malessere correlati ad eventi passati, a preoccupazioni per il futuro e per il presente, e così via;
  • Anche la depressione negli anziani può provocare sintomi di ansia e agitazione, aumento del battito cardiaco, problemi di orientamento e così via.

Terapia e trattamento consigliati

Uno dei trattamenti maggiormente consigliati per la cura del disturbo da attacchi di panico, correlato ad una cura medico- farmacologica volta a ridurre i sintomi del deterioramento cognitivo, è senza dubbio la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

La terapia ha lo scopo di informare inizialmente la persona anziana aiutandola a conoscere il disturbo e a prenderne coscienza, discutendo riguardo i sintomi, le manifestazioni di essi e le possibili cause organiche e/o psicologiche alla base dell’insorgenza dell’attacco di panico. Successivamente il terapeuta attraverso tecniche specifiche, aiuta la persona ad apprendere strategie funzionali ed adattive per gestire le situazioni che possono procurare ansia, paura che si manifesti un attacco di panico e sintomi evidenti della crisi. La terapia non sarà, quindi, svolta con aiuti “esterni”, attraverso somministrazione di farmaci che placano lo stato di ansia e paura della persona, terapia che verrà messa in atto da medici e neurologi se necessario. Attraverso la conoscenza della patologia, lo sviluppo delle abilità per fronteggiarla, la modifica di pensieri e comportamenti disadattivi rendendoli realistici e adattivi, la psicoterapia avrà come fine l’incremento dell’autonomia dell’anziano nella gestione dei sintomi, mediante lo sviluppo e l’incremento delle risorse interne della persona e mediante il potenziamento della forza dell’individuo nell’affrontare i sintomi al fine di migliorare la sua qualità di vita.

In questo momento difficile che stiamo attraversando a causa del COVID-19 le prestazioni sanitarie e terapeutiche presso lo Studio Colamonico sono REGOLARMENTE GARANTITE.

È inoltre attivo il servizio ti TERAPIA ONLINE a mezzo videochiamata e Skype.

Articoli correlati:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...

close up su un sacchetto di carta nelle mani di una persona che cerca di calmare l'iperventilazione in un attacco di panico

Attacchi di Panico e Iperventilazione

9 Nov 2023 | Dott. Damiano Colamonico
Leggi Tutto
oggetto a forma di cuore sull pavimento come metafora di un'ossessione amorosa di un amore impossibile

Ossessione d’Amore: Sintomi e Come Uscirne

26 Ott 2023 | Dott. Damiano Colamonico
Leggi Tutto