DOC Tipo Magico e Superstizioso: Quando la Scaramanzia Diventa Disturbo?
Il Disturbo Ossessivo Compulsivo da Pensiero Magico e Superstizione è, come molte tipologie di DOC, caratterizzato da ossessioni che generano compulsioni nella forma di rituali scaramantici, forme mentali, gesti, formule e comportamenti ‘magici’, che nella mente dell’individuo affetto dal disturbo hanno la funzione di prevenire una situazione spiacevole per un affetto o per se stessi. La caratteristica principale di questo tipo di DOC è l’assenza di nesso logico tra le ossessioni e le compulsioni: nel DOC da controllo o nel DOC da contaminazione la compulsione è un’azione atta a ‘riparare’ l’ossessione e visibilmente generata dall’ansia da controllo (lavarsi le mani ossessivamente, controllare di aver chiuso la macchina), mentre nel DOC superstizioso la compulsione assume la forma di un ‘pensiero magico’. Scopriamo i sintomi, le cause di questo tipo di DOC e come uscirne attraverso la terapia cognitivo comportamentale.
Disturbo Ossessivo Compulsivo Superstizioso: Cos’è?
Il DOC di tipo superstizioso è un tipo di Disturbo Ossessivo Compulsivo che appartiene alla categoria delle diverse manifestazioni del DOC, come il DOC da contagio e contaminazione ed il DOC da controllo. In questo caso, la persona che presenta il DOC da superstizione e pensiero magico manifesta compulsioni di tipo ritualistico, come ad esempio gesti, pratiche, rituali, parole, movimenti, finalizzati a prevenire e controllare la possibilità che si manifesti un danno di qualsiasi natura nei confronti di se stessi o degli altri. Di conseguenza, come in tutti i Disturbi Ossessivo Compulsivi, l’ossessione alla base è la paura eccessiva e delirante che possa succedere qualcosa di negativo e distruttivo a se stessi o ai propri cari; per rispondere e controllare, ridurre l’ansia data da questa ossessione l’individuo mette in atto i comportamenti compulsivi ritualistici elencanti in precedenza, che non sono, come nel caso dell’ansia da controllo o del DOC da contagio, un’esagerata risposta alla paura o all’ossessione atta ad esercitare controllo o ad operare una decontaminazione, ma si presentano piuttosto nella forma di rituali superstiziosi e scaramantici; il cosiddetto ‘pensiero magico’.
Superstizione Patologica: Sintomi, Compulsioni e Rituali
Le manifestazioni sintomatiche del DOC da superstizione possono essere diverse, come spesso avviene dei Disturbi Ossessivo Compulsivi. In particolare, possiamo osservare tra i sintomi:
- Un insieme di differenti pensieri intrusivi e forme mentali che sono le ossessioni. Queste ossessioni sono caratterizzate da una intensa paura che si manifesti un danno riferito a se stessi o ai propri cari, di qualsiasi natura. I contenuti dell’ossessione sono disturbanti e più l’individuo cerca di controllarli e ridimensionarli, più aumentano condizionando i pensieri e il benessere della persona.
- La presenza di emozioni spiacevoli e negative. Il contenuto e l’intrusività delle ossessioni procurano inevitabilmente la manifestazione di emozioni disturbanti che possono essere caratterizzate da tristezza, ansia, timore costante che possa accadere qualcosa di sgradevole, angoscia e senso di colpa causato dalla convinzione che l’individuo stesso sia responsabile della manifestazione dei danni nei confronti di se stesso e dei propri cari.
- Per rispondere alla sensazione di minaccia scaturita dalle ossessioni, l’individuo mette in atto le compulsioni. Le compulsioni, nel DOC superstizioso e pensiero magico, sono caratterizzate da rituali magici che possono essere attuati ripetendo delle parole durante il giorno, in modo compulsivo e disfunzionale, mettendo in atto comportamenti rigidi da un punto di vista mentale, attraverso pensieri intrusivi, e fisico, attraverso movimenti ripetuti e disturbanti. L’obiettivo della persona è, attraverso la messa in atto delle compulsioni, di ridurre la sensazione di ansia, tristezza e angoscia data dalle ossessioni attraverso una forma di illusorio controllo.
- I rituali magici e superstiziosi possono aumentare nel tempo, poiché appunto non sono utili nella riduzione delle ossessioni ma anzi, creano un circolo vizioso e controproducente, fino a diventare veri e propri rituali non logici, che non hanno un significato coerente con il sentimento di ansia sottostante.
- La presenza costante e deleteria del pensiero magico. Proprio perché i rituali sono irrazionali, il pensiero sottostante ad essi è caratterizzato da un contenuto magico e quindi illogico. Questo pensiero viene utilizzato dall’individuo per ridimensionare la possibile catastrofe che può manifestarsi e quindi cercare di controllare la sensazione minacciosa che percepisce continuamente. Il pensiero magico sarà convertito in un rituale, un comportamento ripetuto e disfunzionale finalizzato a neutralizzare il possibile danno a se stesso a i propri cari.
Pensiero Magico e DOC Superstizioso
Come descritto nella definizione dei sintomi del Disturbo Ossessivo Compulsivo superstizioso, il ‘pensiero magico’ è la principale caratteristica di questa tipologia specifica di DOC, che è anche detto DOC magico proprio per la credenza, che si insinua nell’individuo affetto dal disturbo, che rituali scaramantici e gesti ripetuti possano influenzare delle situazioni o addirittura evitare catastrofi o danni per se stessi e per i propri prossimi, in un meccanismo che esula dai normali di causa-effetto e che può invece essere spesso osservato nelle reazioni, benché disfunzionali, compulsive caratteristiche di altri tipi di DOC.
Il pensiero magico è spesso intrinseco di alcune culture, basti pensare ai rituali canonici in molte popolazioni, spesso legati anche alle religioni (basti pensare alle ‘catene di Sant’Antonio), e spesso tipico del DOC nei bambini, ma nel disturbo ossessivo compulsivo superstizioso questi rituali spesso innocui si trasformano in superstizione patologica, impiegando lungo tempo per essere portati a termine, dato che spesso necessitano di essere ripetuti per uno specifico numero di volte, e diventando debilitanti e fonte d’ansia se non svolti o non svolti alla perfezione, poiché l’individuo affetto da DOC crede che da essi dipenda l’incolumità o la positiva riuscita di una situazione. Spesso il DOC superstizioso è associato allo sport, nel quale rituali scaramantici sono molto diffusi e le situazioni di stress dettate dalle aspettative e dalla pressione possono portare ad una degenerazione di questi rituali e al pensiero, nello sportivo, che se non li eseguirà ne andrà della sua performance o di quella della squadra. Come distinguere dunque un normale pensiero scaramantico dal DOC superstizioso? Il sintomo fondamentale del disturbo ossessivo compulsivo è rappresentato dalla complessità dei rituali ‘magici’ e dall’ansia associata allo svolgimento degli stessi, che rappresenta il primo fattore da contrastare per vincere il DOC.
Possibili Cause del DOC Tipo Superstizioso
Le cause ascrivibili ala manifestazione del DOC superstizioso e magico possono essere diverse e cambiano in base alla complessità dell’uomo. Ad oggi, non sono state ancora riconosciute possibili cause organiche e biologiche ma spesso possono essere associati a cause genetiche o a condizioni di elevato stress e malessere.
Per questo motivo più che di cause, è preferibile parlare di “fattori di rischio”. I fattori di rischio sono caratteristiche esterne e/o interne all’individuo che possono incrementare la manifestazione del disturbo.
Per citarne alcuni, in persone che presentano un DOC da pensiero magico possiamo osservare:
- Una difficile e problematica dinamica familiare come ad esempio, aver assistito da piccoli a continui ed irrisolti conflitti dei propri genitori, aver vissuto e osservato un caro che presentava un Disturbo Ossessivo Compulsivo, e così via.
- Aver vissuto e/o assistito ad eventi traumatici anche sperimentati in modo stressante soggettivamente come un trasloco, un divorzio, un lutto, la fine di una relazione, la perdita di un figlio, e così via.
- La presenza di altri disturbi mentali correlati come un ritardo cognitivo, una psicosi, un disturbo d’ansia, una depressione maggiore, un disturbo post traumatico da stress,…
- La presenza di dipendenze da sostanze e quindi di disturbi dipendenti che a lungo andare possono compromettere le normali funzioni cerebrali.
Come Guarire dal Disturbo Ossessivo Compulsivo da Superstizione: Psicologia Cognitivo Comportamentale e DOC
Come curare il DOC superstizioso? Questo disturbo può diventare altamente debilitante per l’individuo che ne è affetto, occupando lunghi tempi nelle sue giornate per lo svolgimento dei rituali e scaramanzie e causando imbarazzo quando egli si vede ‘costretto‘ a svolgerlo in pubblico.
Sconfiggere il DOC è possibile, attraverso un trattamento specifico, ed il trattamento con maggior risposta positiva nei confronti del DOC da superstizione eccessiva è la Terapia Cognitivo Comportamentale.
La terapia si sviluppa con una prima fase di raccolta di informazioni, da parte dello psicologo, utili per conoscere l’esordio del disturbo, la manifestazione sintomatica, la durata, il livello di consapevolezza dell’individuo e le possibili cause alla base del problema.
Nelle sedute successive il terapeuta aiuterà la persona a riconoscere, nominare, ed affrontare in modo diverso e quindi funzionale le ossessioni che accompagnano l’individuo nel quotidiano, attraverso tecniche strutturate e compiti svolti durante la terapia e prescritti da svolgere anche in autonomia.
La finalità della terapia sarà di rendere autonomo l’individuo rispetto alla manifestazione delle ossessioni e ad un nuovo modo ottimale di gestirle, al fine di ridurle nel tempo e di far sì che la persona possa vivere con più consapevolezza e maggior benessere ed effettivamente trovare la guarigione dal pensiero ossessivo compulsivo.
In questo momento difficile che stiamo attraversando a causa del COVID-19 le prestazioni sanitarie e terapeutiche presso lo Studio Colamonico sono REGOLARMENTE GARANTITE.
È inoltre attivo il servizio ti TERAPIA ONLINE a mezzo videochiamata e Skype.
Link Utili e Approfondimenti
- http://www.disturboossessivocompulsivo.cloud/il-disturbo-ossessivo-compulsivo-(doc)-tipo-superstizioso-e-il-pensiero-magico.html
- https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0005796705001798
- https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0005796703001608
- https://search.proquest.com/openview/1d3ba67e339d3af68292df32e951a232/1?pq-origsite=gscholar&cbl=10905