Ossessioni Pure e DOC: Cosa sono, sintomi e TCC

Home Blog Ossessioni Pure e DOC: Cosa sono, sintomi e TCC
Ossessioni Pure e DOC: Cosa sono, sintomi e TCC

Il disturbo ossessivo compulsivo – o DOC – è caratterizzato da un ventaglio di ossessioni e compulsioni presenti in modo intrusivo nella vita della persona. La sensazione che prova la persona affetta da DOC è di impotenza nei confronti delle ossessioni quotidiane che sperimenta e, per rispondere e difendersi in modo funzionale a queste ossessioni, è costretto a mettere in atto le compulsioni.

In questo articolo andremo a vedere le differenze tra le ossessioni e le cosiddette ossessioni pure. Faremo quindi luce su diverse manifestazioni del Disturbo Ossessivo Compulsivo, vedendo cause, sintomi e cura delle ossessioni pure mediante la TCC o Terapia Cognitivo Comportamentale.

Due sono gli elementi fondamentali che contraddistinguono il DOC:

  1. Azioni, pensieri, comportamenti ripetuti con la costante ed intrusiva presenza di ossessioni;
  2. La percezione persistente che ossessioni e compulsioni siano azioni imposte e subite.

È quindi molto importante e necessario distinguere le ossessioni dalle compulsioni.

Cosa sono le ossessioni

Le ossessioni sono pensieri, immagini, impulsi che si manifestano nella mente dell’individuo e che vengono percepiti come intrusivi (cioè non voluti dalla persona ma subiti, non correlati alla volontà della persona), sgradevoli (a causa del contenuto spiacevole che le caratterizza), non ragionevoli (poiché la persona che li sperimenta li reputa non logici, poco ancorati alla realtà).

Le ossessioni possono essere di diversa natura e indirizzate a diversi ambiti di vita, di pensiero, di idee. Si possono osservare:

  • Ossessioni di superstizione (pensieri e/o immagini di possibili catastrofi che possono accadere a se stessi o agli altri);
  • Ossessioni di stampo sessuale come Ossessioni omosessuali, eterosessuali, pornografiche (pensieri intrusivi circa immagini pornografiche o dubbi fastidiosi riguardo il proprio orientamento sessuale, come ad esempio la paura di essere gay);
  • Ossessioni per l’igiene e la contaminazione (pensieri, immagini e ossessioni che riguardano la pulizia e la paura di incorrere in malattie infettive causate dallo scarso igiene);
  • Ossessioni religiose (pensieri, immagini e/o idee ritenute blasfeme dall’individuo e quindi peccaminose);
  • Ossessioni riguardo le azioni (avere il dubbio di aver o non aver svolto alcune azioni quotidiane come chiudere il gas, spegnere le luci, chiudere la porta, chiudere l’auto,…).

Leggi anche: Pensieri Ossessivi ed Ossessioni: Sintomi, Cause e Come Liberarsene

Cosa sono le compulsioni

Le compulsioni sono la risposta adattiva e difensiva che l’individuo mette in atto di conseguenza alle ossessioni. Esse sono caratterizzate da comportamenti ripetitivi e standardizzati che hanno come fine quella di gestire l’ansia e l’intrusività procurata dalle ossessioni. Le compulsioni possono presentarsi come implicite, descrivibili come pensieri che l’individuo mette in atto per rispondere alle ossessioni (pregare, contare o ripetere mentalmente alcune parole) o come esplicite (tutte le azioni messe in atto per gestire l’ansia delle compulsioni come controllare ripetutamente di aver spento il gas, di aver chiuso l’auto, lavarsi continuamente le mani, ecc…).

La finalità delle compulsioni è cercare di ridurre l’angoscia delle ossessioni e/o alleggerirsi del peso delle ossessioni e dei contenuti di queste.

mano in acqua simbolo di confusione per ossessioni pure

Ossessioni pure: Cosa sono?

Tra le varie ossessioni descritte si distinguono le così dette “ossessioni pure”. Le ossessioni pure sono contraddistinte da un’assenza di compulsioni e si caratterizzano per la presenza di immagini, pensieri, idee relative a scene o possibili comportamenti messi in atto dall’individuo a contenuto peccaminoso, pericoloso, indesiderato.

Le ossessioni pure possono essere di carattere aggressivo, sociale, sessuale, religioso. Nello specifico, troviamo:

Quali sono le ossessioni pure più diffuse?

  • Il terrore di bestemmiare, compiere atti osceni e/o imbarazzanti e socialmente non accettabili;
  • La presenza intrusiva di immagini, pensieri, idee violente e spaventose (omicidi, torture,…);
  • La paura di far del male a se stessi o agli altri (il terrore di maneggiare un arma contundente, appuntita per paura di non riuscire controllare un impulso aggressivo, la paura anche di far del male a bambini e/o adulti);
  • La paura di essere responsabili di azioni violente, illegali, pericolose come appiccare un incendio, distruggere un auto, attuare un furto;
  • Il terrore e quindi una forte dubbiosità di essere perversi, pedofili e anche omosessuali.

La pervasività delle ossessioni pure è data dal continuo rimuginare circa i pensieri intrusivi che compromettono le sfere di vita sociali, lavorative, affettive e personali dell’individuo.

pugno simbolo del combattere le ossessioni pure con tcc

Cura delle Ossessioni Pure e TCC (Terapia Cognitivo Comportamentale)

Il trattamento più efficace per gestire in modo ottimale un Disturbo ossessivo compulsivo e la presenza di ossessioni pure è la TCC o Terapia Cognitivo Comportamentale. Sono molti i pazienti che mi contattano alla per guarire da ossessioni pure. Da anni infatti approccio le tecniche cognitivo comportamentali per risolvere i sintomi del DOC e le sue manifestazioni. Vediamo come funziona.

La terapia è orientata inizialmente sull’informazione, da parte del terapeuta nei confronti della persona, riguardo l’insorgenza del sintomo, le cause e le motivazioni alla base della manifestazione del disturbo.

Successivamente il terapeuta aiuterà la persona ad apprendere e gestire strategie che lo aiutino a controllare e ridurre le ossessioni date dal disturbo e, di conseguenza, a ridurre le ossessioni disfunzionali e che compromettono il benessere della persona. L‘obiettivo della terapia sarà quello di rendere autonoma la persona nell’utilizzo di strategie indicate dal terapeuta volte alla gestione ottimale di pensieri, immagini, idee intrusivi che invadono la vita della persona migliorandone la qualità di vita dal punto di vista psicologico, fisico, sociale, lavorativo e personale.

Leggi anche l’articolo dedicato a come guarire dal DOC per un quadro più dettagliato sul percorso terapeutico che una persona affetta da disturbo ossessivo compulsivo deve affrontare.

Credi di essere affetto da ossessioni pure?

Ciao, sono il Dott. Damiano Colamonico psicologo a Torino. Da anni mi occupo del trattamento di ossessioni pure e compulsioni tipiche del Disturbo Ossessivo Compulsivo attraverso la terapia Cognitivo Comportamentale. Non esitare a contattarmi per eventuali dubbi o necessità.

 

Articoli correlati:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti anche...